• AUTOdiMERDA è anche su Facebook.
    Seguici, ma ad una distanza di sicurezza!
  • Meglio davanti o da dietro?
    L'importante è uscire in tempo. Da una AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Dracula è esistito veramente.
    E c'aveva pure la patente!
  • Ce l'hai piccolo? Non disperare, c'è chi ha la Smart.
    Pistolini vaganti, su AUTOdiMERDA.
  • Chi ha inventato il primo fuoristrada radioattivo?
    Armi chimiche e AUTOdiMERDA: il connubio perfetto.
  • Esistono gli ectoplasmi? E come si vendono?
    All'etto o al chiloplasma? AUTOdiMERDA lo sa!
  • Chi ha ucciso l'auto elettrica? Come si è spenta?
    AUTOdiMERDA fa luce sulla questione.
  • E' nato prima l'uovo o la gallina?
    Indagini ANOgrafiche senza preliminari sulle AUTOdiMERDA.
  • Il buongiorno si vede dal mattino?
    Allora Oggi è proprio una AUTOdiMERDA!
  • Sembrano incinta ma si chiamano SUV.
    AUTOdiMERDA con gravidanze isteriche: sintomi e cause.
  • Esistono gli extraterrestri? Sono venuti o ce li hanno mandati? Scoprilo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Fumare lo spinello fa male al cervello.
    Cambia pusher o passa da AUTOdiMERDA.
  • Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con AUTOdiMERDA: Vasto assortimento di bagni chimici.
  • Scopriamo il lato B delle AUTOdiMERDA.
    Perchè nella vita ci vuole Qubo. Ma anche no.
  • Lo sapevate? Anche le auto possono galleggiare.
    Soprattutto se sono AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? I cessi dei Faraoni erano a forma di piramide.
    Vasi egizi scomodi, solo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Se vi puzzano i piedi siete fortunati!
    Avete pestato una AUTOdiMERDA.
  • Scandalo auto blu. Anche i puffi indagati.
    In Italia, più figure di merda o AUTOdiMERDA?
  • La sfiga vi perseguita anche quando siete nella cacca?
    Figuratevi in una AUTOdiMERDA!
  • Esiste il colpo di fulmine?
    Cercalo, su AUTOdiMERDA a prima vista.
  • Lo sapevate? La riforma scolastica introduce una nuova Materia: Storia delle AUTOdiMERDA.
  • Dove si nasconde lo scarrafone più grande del mondo?
    Solo qui, su AUTOdiMERDA... che culo!
Crosley Motors

Non è necessario aspettare Halloween per vedere in giro delle zucche vuote... e delle AUTOdiMERDA!
In Evidenza

103

FIAT 600 MULTIPLA

FIAT 600 MULTIPLA
ITALIA La Fiat 600 Multipla è un'auto capovolta costruita dal 1956 al 1965 dalla casa torinese Fiat. Era Basata sulla Fiat 600 e permetteva a 6 persone di stare a bordo seduti, in piedi, sdraiati, a carponi o alla pecorina comodamente, posizionati su 3 file panoramiche dolby surround. Il posto di guida venne spostato in avanti ma dal lato sbagliato, eliminando il volume centrale e dando alla struttura le sembianze di un'auto da lavoro. Ebbe notevole successo come taxi negli anni '60 e come piccolo pulmino economico. Nelle sue campagne pubblicitarie la casa produttrice puntava molto anche sul concetto, a quei tempi quasi rivoluzionario, di una autovettura destinata anche al tempo libero, al camping e al pellegrinaggio ai santuari. Di fatto può essere considerata una delle antesignane del moderno concetto di Monovolume rimanendo comunque contenuta in fatto di dimensioni con i suoi 3 metri e mezzo di lunghezza. All’epoca spopolò in Italia, partecipando, attivamente, alla motorizzazione   in massa del Paese. Nonostante aprì la strada a questo segmento di vetture, godette di un successo limitato a causa di una forma, onestamente, sconcertante; gli unici che la apprezzarono furono i tassisti che la utilizzarono a iosa. Da rimarcare però l’ottima aereodinamica in retromarcia. Fu Dante GiocosaDante  Giacosa (1905 – 1996) è stato un ingegnere e designer italiano. Laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino entrò giovanissimo alla FIAT sino a raggiungere la carica di direttore di divisione e membro del consiglio direttivo dell'azienda., il simpatico giocherellone a ideare i sedili posti sulle ruote, idea che magnificò lo spazio interno anche se questa soluzione, se da un lato agevolava i movimenti all’interno dell’auto, dall’altro provocava una naturale liposuzione alle chiappe e rendeva ardua al guidatore l’accesso in vettura a causa del piantone dello sterzo, costretto ad “inerpicarsi” nel ridotto spazio a disposizione del conducente; addirittura il libretto di uso e manutenzione della Multipla indicava il modo da seguire per accedere meglio in vettura e per tonificare anche il basso ventre.
FIAT 600 MULTIPLA SPIAGGINA CABRIOAzzardata la versione 600 Multipla Jolly, realizzata da GhiaLa Ghia è  stata una famosa carrozzeria fondata nel 1918 a Torino da Giacinto Ghia. Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1973 la carrozzeria venne assorbita dalla Ford, che da allora utilizza il marchio per identificare le versioni più lussuose dei propri modelli. per trasformarla in una bisca clandestina a cielo aperto; come copertura aveva solo un panno da poker, apertura libera e rilancio da un cavalcavia. La postura di guida e altre soluzioni in quest’auto, tuttavia, la resero una delle vetture più insicure del tempo. Il nome venne poi ripreso dalla Fiat parecchi anni più tardi, in occasione di un'altra vettura che offriva di serie 6 posti e che ottenne anche lo stesso spiccato successo dell'antenata nel campo del trasporto pubblico di taxi, la Nuova Fiat Multipla, e le cose ovviamente cambiarono.
In peggio.


VEDI L'ANNUNCIO IN FORMATO .PDF

ANNUNCI DI MERDA: € 9.500
Vendo 600 Multiple… ops no, sbagliato. Vendo una sola 600 Multisala del ‘61 versione Lourdes, libretto preghiere nuovo, può percorrere qualsiasi distanza se Dio vuole. Regalo rosario e confessionale in cemento armato…”




fiat 600 multipla - VIDEO DI PRESENTAZIONE



103 Commenti

ANhIMA 1 ha detto...

...Un grazie ad Andrea per l'ispirazione :)

Anonimo 2 ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Anonimo 3 ha detto...

e' stupenda!!! mi dispiace

Anonimo 4 ha detto...

Mah, sarà simpatica per la sua ingenuità geniale, in pratica è una 6oo con una fila di posti in più davanti, e ricorda un'epoca... però a me faceva cagare anche da piccolo! Già era bruttina la 600, ma la multipla era un mostro del design anche a quei tempi! E pensare che il modello originale di quel filone estetico era la bellissima 500... prima l'hanno fatta diventare vecchia, imbolsita e rancorosa (parlo della faccia della 600) e poi l'hanno fatta sbattere violentemente in un muro ed è nata la multipla... che se poco poco montavano la carrozzeria al contrario sarebbero stati avanti di trent'anni!

andrea

Anonimo 5 ha detto...

bellissima!!!!

Anonimo 6 ha detto...

Ma dai, come fai a definirla bellissima... ci sono tanti aggettivi che puoi usare, potrei capire definizioni tipo originale, simpatica, caratteristica o fantasiosa, come ha detto cicciofiat500. Ma "bellissima"... non ci credo che lo pensi veramente, o almeno non te lo auguro ;-)

andrea mi

mezzotoscano 7 ha detto...

Un ricordo personale, se permettete.
Da adolescente leggevo già "Quattroruote"; allora, nelle sue prove, la rivista dava un voto anche all'estetica. Ebbene, ricordo bene che la 600 Multipla fu l'unica macchina a beccarsi un 4... Però era un vettura ruspante, pittoresca e simpatica, su questo non ci piove,

Anonimo 8 ha detto...

Ma come fate a dire che è una macchina brutta? e poi per quei tempi era considerata un'ULISSE per la spaziosità

Anonimo 9 ha detto...

Io,non credo che sia brutta,anzi è molto carina.Non dobiamo scordarci,però,che la 600 multipla,ha dato la possibilità,a chi non si poteva permettere l'automobile,ed è stata un pezzo di storia degli anni'60.

ANhIMA 10 ha detto...

Attenzione però...la motorizzazione del Paese è stata offerta con la 600 classica, molto diverso il discorso per la multipla.

Anonimo 11 ha detto...

bellissima e simpaticissima...magari averla...

pietro mastroleo 12 ha detto...

Un mio amico ne possiede una furgonata che in questa versione ha il dietro squadrato come la850.
La usava un corriere farmaceutico dell'epoca. Originale, ancora visibili i marchi dipinti a mano sulle fiancate di "coricidin". Un pò di malinco-gioia me l'ha fatta venire.

gambacorta 13 ha detto...

La multipla originale era fantastica ... mai neanche Paperino ne ha posseduta una.

Mi dispiace ma mi dissocio. E' una macchina stupenda.

Piuttosto la nuova multipla e' davvero "o-re-nda"

Anonimo 14 ha detto...

NO COMMENT... chi ha il coraggio di dire che la 600 multipla sia brutta si può anche andare a suicidare!!

Anonimo 15 ha detto...

Precisazione ad Andrea delle 4.55 -
E' la 500 che deriva dalla 600 non il contrario.

Anonimo 16 ha detto...

Sono un giovane ragazzo e me ne vorrei far regalare una dai miei genitori.Secondo voi e pericoloso girare in città con la 600 multipla?

M.F. 17 ha detto...

Eeeh, questi giovani d'oggi...certo che è pericoloso! Rischi di essere preso a sassate dai passanti! Sei impazzito?

pietro mastroleo 18 ha detto...

Mammamia se ti si va a rompere un semiasse (difetta) al semaforo appena scatta il verde, altro scusatemi... Chi mi aiuta? Mi date una mano? Si,ti risponderanno, ma per farti rosso, rosso!

Anonimo 19 ha detto...

Stupenda!!

manny 20 ha detto...

Sono un giovane ragazzo e me ne vorrei far regalare una dai miei genitori.Secondo voi e pericoloso girare in città con la 600 multipla?




beh chi e il burlone!!!!!!!!!!!!!!

pietro mastroleo 21 ha detto...

Dipende, se ti si rompe veramente il semiasse...

Anonimo 22 ha detto...

ce l'aveva mio zio... per 5000lire la faceva cappottare in un campo sterrato a tutta velocità. oramai faceva più soldi lui che il cinema odeon.

Anonimo 23 ha detto...

linea simpatica e originale pero per starci in 6 non bisogna soffrire di claustrofobia

Siobelo 24 ha detto...

Che delusione; pensavo fosse la recensione della multipla nuova, non quella mitica degli anni '60. Magari ne trovassi una, la comprerei senza pensarci un secondo. Si vede che siete nati con l'alfasud...

Anonimo 25 ha detto...

altro che auto di merda.. la 600 multipla è spettacolare e oltretutto è la nonna di tutte le monovolume in produzione attualmente.
Vorrei averne una per scorrazzare in città.
Gauco

Unknown 26 ha detto...

Questa auto e una parte di storia,ci si viaggiava in tantissimi più persone del dovuto!! e a salvato molti da molte camminate lunghe....!

Anonimo 27 ha detto...

E' LA FIAT PIU' BELLA MAI COSTRUITA!!!

mezzotoscano 28 ha detto...

La vecchia Multipla non è né bella né brutta "è e basta", come dice la "sessuologa" Anna Marchesini parlando del c**** (vedere su YouTube).

portaleazzurro 29 ha detto...

Antesignana delle monovolume, questa macchina fu creata per le famiglie numerose ed usata molto come taxi. Pur credendo nella formula non mi è mai piaciuta. Secondo me una delle macchine più brutte in assoluto. Per quanto riguarda l'annotazione in alto (Anonimo Andrea 4:55 AM) faccio notare che dal punto di vista prettamente aerodinamico la carrozzeria era montata nel verso giusto.
(Notazione scientifica: gli avanzi solidi di cibo - parlando con rispetto - hanno questa forma perchè ne risulti facilitata l'evacuazione).

T.N.T.O. 30 ha detto...

GRANDE AUTO DAVVERO,OTTIMA PER ZIGZAGARE IN CITTA'E POI LA PIU' FACILE DA PARCHEGGIARE,FIDATEVI IO L'HO ANCORA E NON LA CAMBIEREI PER NULLA AL MONDO..

portaleazzurro 31 ha detto...

@ T.N.T.O.
Leggendo il tuo entusiastico commento, sono assalito da sensi di colpa e mi scuso per quello che ho scritto in precedenza, ma sai ...sarà che questo sito scatena i "migliori" istinti peggiori che abitano in ogni automobolista...

Anonimo 32 ha detto...

é bellissima...fuori da AdM(metteteci al suo posto la prima fiat bravo)

Anonimo 33 ha detto...

No, no. La 600 multipla deve stare in AdM perchè ha una bruttezza da podio. Bisogna impegnarsi per disegnare un'auto così. Poi però tanto di cappello allo scopo per cui è stata realizzata: una monovolume (30 anni prima della R. Espace) per trasportare una famiglia allargata con poca spesa.
Pier

Anonimo 34 ha detto...

He He He, mi ricordo quando da piccolo ero in giro col Nonno, alto unmetroenovantadue, quasi un record per l'epoca, visto che era toscano e non altoatesino, e capitavamo in una stazione di taxi, dove si scatenava il putiferio come ci vedevano arrivare:
malgrado il suo aspetto estremamente risoluto era, come ogni buon aretino, un gran burlone, quindi pretendeva di salire su una multipla anche se non era il primo taxi della fila, sostenendo che lui in macchina ci saliva senza togliersi il cappello...
Che cinema, che discussioni... degne dei film con Totò e De Filippo.
Ma, tornando a tempi più moderni, nessuno si ricorda di quell'esemplare parcheggiato lungo l'A1 nei pressi di Modena, tutta rosa a forma di porcellino, o meglio, era una multipla tutta rosaconfetto "montata" da un sorridente pingue suino...
Poi l'hanno spostata perchè era talmente esilarante da poter causare uscite di strada per convulsioni!

Beppe

Anonimo 35 ha detto...

Permettetemi un paio di brevi incisi sul tema monovolume:
l'antesignana dovrebbe essere l'Alfa allestita per il conte Ricotti, anni 20 oserei dire, simile ad una cabina di dirigibile ma enormemente spaziosa ed estremamente aerodinamica, rivestita in alluminio bouchonnè, conservata presso il museo di Arese.
Nello stesso museo è ospitato, vedere per credere, un prototipo di monovolume, praticamente identico all'Espace, bocciato un anno o due prima che la Renault mettesse in commercio il primo monovolume di successo dei tempi moderni...
Ovviamente Prodi e la sua cricca non c'entrano nulla con questa ennesima occasione sprecata...

Beppe

Anonimo 36 ha detto...

P.S.

Mi sono sempre chiesto:
ma la linea della 600 multipla, è un omaggio alla carriera di Giulio Andreotti?

Beppe

Anonimo 37 ha detto...

Ma come fate a dire di volerla per andarci in giro al giorno d'oggi. Volete sentirvi ridicoli, beh basta chiedere RIDICOLI

Anonimo 38 ha detto...

stupenda , ne voglio una

Anonimo 39 ha detto...

chi ha fatto commenti sulla stabilità nn conosce bene la storia dell'auto!perche la multipla aveva una tenuta di strada straordinaria,molto superiore a quella della 600!e poi la 600 è nata 2 anni prima della 500!mentre la prima fu subito un successo,la seconda fu un flop!i progettisti dovettero darsi da fare a modificarla per renderla appetibile!

Anonimo 40 ha detto...

una vettura fantastica, altro che!!! mio fratello ne ha una bianca e rossa del 64, richiestissima per i matrimoni. il genio di chi la concepì era decisametne troppo avanti per i tempi, come poi il successo delle monovolume avrebbe dimostrato

xantoflores 41 ha detto...

"Da rimarcare però l’ottima aereodinamica in retromarcia. "
Chiunque tu sia, sei geniale!!!

Anonimo 42 ha detto...

auto da sogno .... magari ne avessi una oggi ..!

Anonimo 43 ha detto...

Voi siete malati! Questa è un'auto bellissima!

Anonimo 44 ha detto...

Qua c'è poco o niente da dire, quest'auto è un pezzo di storia dell'automobile. Non ero a conoscenza dell'aneddoto sul monovolume anni '20 creato per il tal Conte, ma sta di fatto che questa è un'auto rivoluzionaria. Estetica a dir poco particolare, ha comunque spazio, prestazioni e tenuta di strada che molte auto moderne si sognano.
Non so se sia un burlone, ma il ragazzo che ne vorrebbe una dai genitori si prepari a sborsare non meno di 12 mila euro per un esemplare in ordine e oltre 15 per uno perfetto.
Ma fregatene se ti ridono dietro, oggi comprano i restyling del retrò e credono di viaggiare su qualcosa di innovativo...

Davide

Anonimo 45 ha detto...

...definire così la 600 Mulipla ...
Eppure il suo interno con quella forma era particolare e meno rumoroso rispetto alla versioni "fredde" e squadrate versioni 850/900.

Arcana 46 ha detto...

Quest'auto, bella o brutta che la si definisca, è comunque una figata! Sembra la "sorellina minore" del Transporter T2 della Volkswagen, anche se la 600 Multipla ha un'aria meno trendy e un po' più ingenua... anch'io sarei felice di possederne una!
Bellissima la slideshow, mi fanno impazzire quella color verdone della foto n.4 e quella bianca e rossa della n.28!!!

Anonimo 47 ha detto...

altro che al contrario, la sua forma le consentiva di andare piu' veloce della seicento, la sua forma a goccia e' il massimo dell'aereodinamicita', la coda lunga va a smorzare le turbolenze.

Anonimo 48 ha detto...

Attenzione ragazzi!ne possiedo una del 62 ex taxi di Milano e,vi posso garantire che anche se non è piu'giovincella,quando passa la guardano dal davanti fino al di dietro in tutta la sua "bruttezza".

Anonimo 49 ha detto...

Il mio Amico Alessio dice che è l'auto col più basso CX in retromarcia...
Mi ricorda Maurizio Costanzo, visto di profilo.

http://www.italyevent.it/Portals/0/images/foto%20maurizio%20costanzo%20sanremo%202010%20varie%202%20006.jpg

Francesco.

marco 50 ha detto...

NOn c'è niente da fare, stai distruggendo tutte le mie simpatie giovanili. Non so cosa darei per andare in giro con una 600 multipla..! Magari mi vergognerei su un SUV, in mezzo al traffico o posteggiato sul marciapiede... Comunque fra l'articolo e i commenti è una bella lotta, non riesco a smettere di leggere, sto ridendo da solo... Ciao a tutti!

Anonimo 51 ha detto...

Una delle tante progenitrici delle monovolume!

Anonimo 52 ha detto...

Mio padre quando ne vedeva una diceva"se ha un incidente con quella ti segano le gambe!" Bella forza lui aveva una Fulvia... Oggi ho ancora un modellino della multipla perchè è stata insieme alla prinz la macchina più brutta che ho mai visto!

Anonimo 53 ha detto...

Un'icona degli anni '60 definita una merda... ed allora cosa sono per voi auto come le attuali Dacia? Rolls Royce dei poveri?

Pier 54 ha detto...

Comunque l'immagine-icona è la 600multipla
piena di suore.

Anonimo 55 ha detto...

eh, no. quella era la PRINZ VERDE.

Anonimo 56 ha detto...

Questa è una bella auto e sopratutto è stata la prima auto monovolume.
Dire che questa è una auto di merda vuol dire capire un c.zzo di auto d'epoca.

enzo 57 ha detto...

La 600 Multipla, detta anche gobbona, è stata una pietra miliare nella storia dell'automobile, in quanto è stata forse, la prima monovolume della storia; la preferita dai taxisti negli anni 60. Esteticamente però, faceva cagare allora e lo fa ancora adesso; ha mantenuto intatto il suo fascino lassativo! Nonostante tutto, è un vero peccato non vederne più in giro.

Anonimo 58 ha detto...

no, un momento. c'è un po' di confusione.la multipla che fa cagare non è certo quella geniale disegnata da Dante Giacosa. quella era eccezzzzzzionale. La merdona è quella di adesso che sembra un tostapane.

enzo 59 ha detto...

Nel mio commento, il n°57, ho espresso solo un mio parere personale e non una verità assoluta. Quindi non c'è stata nessuna confusione: esteticamente la 600 Multipla faceva cagare allora e lo fa ancora adesso, pazienza se l'ha disegnata Giacosa. Anche la nuova Multipla è fra le ADM, quindi se è quando mi andrà, farò un commento anche su quella.

Anonimo 60 ha detto...

certo. quindi anche la 1300 volevo nascere ammiricano ma son nato in italy e la 1100 che quasi ci gaudagnava a tagliarla in due e farne un furgone per le galline, sono AdM. il fatto è che le auto van viste nel loto tempo... viste oggi lo sono quasi tutte, ma consideriamo l'idea, il concetto. la multipla è una figata pazzesca

Anonimo 61 ha detto...

oggi ce n'era una perfetta a un raduno di auto storiche. ragazzi, non c'è cazzi: ce ne fossero oggi auto così.

Anonimo 62 ha detto...

un'auto unica; un pò pericolosa per chi stava nei posti anteriori, ma molto più "avanzata" concettualmente delle sue coetanee + blasonate.

Giannino 63 ha detto...

E' un linguaggio spiritoso quello del commentatore che é anche sgrammaticato?Leggo, infatti:"Nonostante aprì la strada..." (il congiuntivo amico!).
Lo spirito e l'humor sono ben altra cosa anche quando non si menzionano gli escrementi.
Giannino.

ANhIMA 64 ha detto...

Nonostante aprì la strada... al congiuntivo? Ma dove? :)

marco 65 ha detto...

la 600 multipla ha fatto epoca nolto ricercata dai collezzionisti e rimpianta da chi l'ha avuta.nn è un auto di merda x me la fiat multipla dei giorni nostri, quella con il muso piu tradizionale, questa si che a parer mio è un a vera auto di merda. un furgone mal riuscito

Anonimo 66 ha detto...

ma chi sono tutti questi stronzi nel dire che la 600 multipla è una macchina di merda? io mi ci sono cresciuto, mi sono imparato a guidare con le ...è una macchina splendida...

Anonimo 67 ha detto...

FANTOZZIIII !!!! FILINIII !!!!! DOVE SIETEEEE ???

Anonimo 68 ha detto...

l' auto col miglior CX a marcia indietro.

Anonimo 69 ha detto...

la T2 di cui la megamultiplamerda prese ispirazione (concetto schematico-strutturale)era decisamente migliore. La fiattume, era una cagata pazzesca, scorazzare tra le fogne di Calcutta

Anonimo 70 ha detto...

c'entra 'na sega.. la t2 era un pulmino. quelli esistevano anche MOOOLTO prima...

Anonimo 71 ha detto...

difatti la sega potresti fartela a casa. Il furgoncino Tipo due è stata l'ispiratrice della Megatriplicamerda. Come lo fu il Maggiolino per la Chevrolet Corvair. Anche il maggiolino sorse molto prima della Corvair. E non ti toccare più il pisello :-))

Anonimo 72 ha detto...

Non è che poi la Multipla sia nata dopo tanto tempo dal T2.

Si differenziano di soli 6 anni appena!

Luca

Anonimo 73 ha detto...

certo che il T2 era una furgonetta, la Triplicacca che era un coscio di maiale? Anche le seghe esistevano MOOOLTO, ma MOOOLTO tempo prima.

Anonimo 74 ha detto...

6 anni.. giusto il tempo d'una sega

mezzotoscano 75 ha detto...

Osteria, che perseveranza!

Anonimo 76 ha detto...

La 600 multipla era usata dalle suore del mio Asilo per andare a fare la spesa.
La tenevano come fosse d'oro.
Invece i bambini li facevano camminare a piedi....

Anonimo 77 ha detto...

come.. non dovevano spingere??

Anonimo 78 ha detto...

AREODINAMICA. . . . a goccia !!!!!!!

Anonimo 79 ha detto...

anche la supposta ha la stessa identica aerodinamicità; a goccia!

mezzotoscano 80 ha detto...

Goccia di Guttalax, penso.

Anonimo 81 ha detto...

"Fiat 600 Multipla, Basta La Parola!"

Anonimo 82 ha detto...

altro che FALQUI, qui ti perdi per strada anche gli intestini JJF

Anonimo 83 ha detto...

@JJF, sono 81, Eh già!

Robert 84 ha detto...

In quanti modi parliamo della 600 Multipla!
Un cesso, una purga etc...Ed è questa la sua forza! E' sconcertante! Ma non è anonima! C'è qualcosa che ci piace, che ci attira...Si chiama fascino!
E lei è lì. Dal 1956. A far parlare di sè! Divina 600 Multipla.

Anonimo 85 ha detto...

Io possiedo una 600 D , la baratterei volentieri con la Multipla. A chi dice che è una macchina di merda, dico solo che non capisce nulla di auto d'epoca. Certo , ha avuto i suoi difetti ma è troppo "toga"

enzo 86 ha detto...

Gentile anonimo n°85.
Ho avuto una 600 D, e non l'avrei mai barattata con una Multipla, degustibus. Le Multipla sono molto rare ed un eventuale restauro potrebbe rivelarsi impegnativo, auguri.

Anonimo 87 ha detto...

Spero che tuttI GLI ITALIANI si facciano una bruttissima opinione di questa 600 multipla,PER SPERARE DI ACQUISTARLA A PREZZO BASSISSIMO...SONO UN COLLEZZIONISTA DI AUTO D'EPOCA...OGGI RIMANE ANCORA IL MIO SOGNO NON REALIZZATO!!!!VORRREI COMPRARLA MA TALMENTE VIENE DEFINITA UN'ABORTO CHE IL SUO VALORE SFIORA ANCHE I 20.000 EURO DA VETRINA..E'FANTASTICAMENTE ADORABILE!!!!

enzo 88 ha detto...

La Fiat 600 Multipla tiene alte le sue quotazioni non per la sua rara bruttezza, ma proprio perché è ormai molto rara, quasi introvabile. Fare richieste deliranti per un modello, seppur raro e importante, è un'attitudine tipicamente italiana; però bisogna tener presente che chi vende lo fa per realizzare, quindi bisogna trattare. Auguro ai collezionisti o presunti tali, di realizzare tutti i loro sogni.

Anonimo 89 ha detto...

beh ci sono altre auto oramai rare ma non se le incula nessuno. questa era un colpo da maestro

Anonimo 90 ha detto...

macchina valida, rara, i prezzi dell'usato molto alti!

Anonimo 91 ha detto...

E' Stata un'auto Storica e molto Utile per quei tempi direi che era anche carina!

Anonimo 92 ha detto...

non sono daccordo, ci stava dentro il mondo per le dimensioni che aveva. certo se sbattevi eri morto , ma erano altri canoni di sicurezza

Anonimo 93 ha detto...

Finalmente sono riuscito a coronare un sogno...da una settimana sono proprietario di una 600 multipla del '64.
"Brutta"...ma MERAVIGLIOSA!!!
Spero di riuscire a farla circolare prima possibile...(dato che è ferma dal 1984).

Giamma

Anonimo 94 ha detto...

Era un'auto del futuro...Girata al contrario! Quando vedo su Youtube i filmati di questa auto in movimento, mi cappotto dalle risate: sembra quasi una auto di oggi, circolante in retromarcia!!
FrancescoM.

Anonimo 95 ha detto...

Chi scrive cazzate sulla 600 Multipla mi dispiace ma non capisce un cazzo di auto.
E' come dire che la prima 500 o la prima 600 sono un cesso. Siete solo ignoranti!!!.
Sono auto che hanno fatto la storia dell'Italia del dopoguerra....anzi, sono l'Italia!!!
Solo chi ha sputato sangue per comprarsele conosce il valore di queste auto.

Anonimo 96 ha detto...

Bella ..a me piace e non merita di star qui

Unknown 97 ha detto...

la multipla è un capolavoro e tra l'altro è aerodinamica soprattutto nella marcia avanti

fiat 500 98 ha detto...

the fiat 500 it's the italian pride!!!

Unknown 99 ha detto...

La voglio!!!

Anonimo 100 ha detto...

E' simpaticissima

Anonimo 101 ha detto...

LA 600 più bella e rara in assoluto. ormai pezzo da collezione sempre più richiesto sia in italia che fuori. Oggi rarissima a causa dello scarso successo del passato ed oggi ritenute splendide per lo stesso concetto di antesignane delle monovolume. quotazione intorno ai 25 mila...altrochè autodimerda

Zio Enzo 102 ha detto...

Il sito e bellissimo e divertente ma un capolavoro come la 600 Multipla non è assolutamente un auto di merda. Chiedo la rimozione dal sito

Anonimo 103 ha detto...

... Non si può guardare due volte senza farsi male agli occhi. Sovverte ogni regola della fisica: per farla andare avanti, bisogna andare indietro. È una roba da neurodeliri. Tra questa e la Merdupla, non saprei dire quale sia peggiore... Forse no: tutte e due, sono peggiori. È veramente orrenda, comunque.

Inserisci il tuo Commento

Oppure SCRIVI la tua recensione per un'altra AUTOdiMERDA!


Attenzione: questo sito non vuole promuovere propagande diffamatorie nei confronti dei modelli e dei marchi citati che appartengono ai legittimi proprietari e non sono concessi in licenza. I contenuti sono rielaborazioni umoristiche e surreali degli autori e non si riferiscono in alcun modo alle reali specifiche tecniche, qualitative e di sicurezza dei veicoli. Il sito non e' responsabile dei commenti pubblicati dagli utenti.
Perché esiste AUTOdiMERDA?

Home   -   Torna su