• AUTOdiMERDA è anche su Facebook.
    Seguici, ma ad una distanza di sicurezza!
  • Meglio davanti o da dietro?
    L'importante è uscire in tempo. Da una AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Dracula è esistito veramente.
    E c'aveva pure la patente!
  • Ce l'hai piccolo? Non disperare, c'è chi ha la Smart.
    Pistolini vaganti, su AUTOdiMERDA.
  • Chi ha inventato il primo fuoristrada radioattivo?
    Armi chimiche e AUTOdiMERDA: il connubio perfetto.
  • Esistono gli ectoplasmi? E come si vendono?
    All'etto o al chiloplasma? AUTOdiMERDA lo sa!
  • Chi ha ucciso l'auto elettrica? Come si è spenta?
    AUTOdiMERDA fa luce sulla questione.
  • E' nato prima l'uovo o la gallina?
    Indagini ANOgrafiche senza preliminari sulle AUTOdiMERDA.
  • Il buongiorno si vede dal mattino?
    Allora Oggi è proprio una AUTOdiMERDA!
  • Sembrano incinta ma si chiamano SUV.
    AUTOdiMERDA con gravidanze isteriche: sintomi e cause.
  • Esistono gli extraterrestri? Sono venuti o ce li hanno mandati? Scoprilo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Fumare lo spinello fa male al cervello.
    Cambia pusher o passa da AUTOdiMERDA.
  • Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con AUTOdiMERDA: Vasto assortimento di bagni chimici.
  • Scopriamo il lato B delle AUTOdiMERDA.
    Perchè nella vita ci vuole Qubo. Ma anche no.
  • Lo sapevate? Anche le auto possono galleggiare.
    Soprattutto se sono AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? I cessi dei Faraoni erano a forma di piramide.
    Vasi egizi scomodi, solo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Se vi puzzano i piedi siete fortunati!
    Avete pestato una AUTOdiMERDA.
  • Scandalo auto blu. Anche i puffi indagati.
    In Italia, più figure di merda o AUTOdiMERDA?
  • La sfiga vi perseguita anche quando siete nella cacca?
    Figuratevi in una AUTOdiMERDA!
  • Esiste il colpo di fulmine?
    Cercalo, su AUTOdiMERDA a prima vista.
  • Lo sapevate? La riforma scolastica introduce una nuova Materia: Storia delle AUTOdiMERDA.
  • Dove si nasconde lo scarrafone più grande del mondo?
    Solo qui, su AUTOdiMERDA... che culo!
Mahindra Quanto

Dopo solo 6 anni (!) la redazione di AdM si è ricordata di pubblicare una nuova recenZione. Ce n'era davvero bisogno?
In Evidenza

41

KV

AUTO KV MINI

FRANCIALe KV (Kacatón Voiture) est un escargot de fer qui sa de merde, compris?
Tutto ebbe inizio in Francia negli anni ‘20. Il piccolo laboratorio di biciclette e giocattoli aperto a Lione in Avenue Lacassagne nel 1898 da Joseph Martin, iniziava a patire una forte crisi, logorata da duri anni di lavoro. Durante la Prima Guerra Mondiale vi si costruirono anche le ruotine dei carrelli d’atterraggio degli aerei, ma adesso il buon vecchio Martin non aveva più l’età per proseguire l’attività così il figlio Paul, in possesso di un brevetto in meccanica conseguito con Scuola Radio Elettra per corrispondenza, decise di prendere le redini dell’azienda di famiglia e mandare allegramente a puttane tutti gli anni di sacrificio del padre. Dapprima fondò un nuovo marchio, New-Map, un nome scelto sulla scia delle mode filo-anglosassoni del tempo che includeva le inziali del suo nome, MArtin Paul, dedicato alla produzione di motocicli e successivamente nel 1936, della microcar “Baby”. Ma di lì a poco scoppiò la Seconda Guerra Mondiale e i rappresentanti del Ministero della Difesa francese tornarono a bussare ingenuamente alla porta dell’officina Martin, questa volta per commissionarle una costruzione in serie della testa di granata, ignari che a riceverli adesso ci fosse stata una testa di cazzo, ma caso volle che durante l’occupazione, Paul Martin fu costretto a costruirle anche per conto dei tedeschi. Pochi sanno che gli Alleati vinsero grazie a Paul, ma questo resti tra noi... 
Fu così sveglio, che riuscì persino a farsi fregare l’azienda dal suo migliore amico, Robert Robin, contabile della società che, nell’ombra, acquisì gradualmente la maggioranza delle azioni societarie relegando Paul a semplice NEW-MAP BABY / ROLUX MICROCARdipendente. L’altra truffa di Robin fu di costruire la microcar “Baby” come se fosse un prodotto sotto licenza, con un nuovo  nome (Rolux) e in una nuova sede sociale (Clermont-Ferrand) in modo da evitare ulteriori imposte fiscali. Oltre a questa vetturetta veniva prodotto il Solyto (dal 1947), un bunker a tre ruote con un 2 tempi Ydral Ydral fu un'azienda meccanica francese fondata nel 1929 da Anatole Ladislas Lardy - dal nome letto al contrario -. Costruì motori per motocicli, scooter, golf cart, fino al 1981, anno della sua chiusura.da 125 cc esentato dalla patente, disponibile in due soli colori, verde e grigio metallizzato. Si guidava come un motorino (un pedalino per dare gas e una babbuccia per frenare, nessuna retromarcia) svolgendo principalmente la funzione di veicolo da consegna, ma NEW-MAP SOLYTOsempre verso il Solyto posto (battuta dell’anno in lizza per il  mongolino d’oro awards) in modo che il destinatario si abituasse alla visione del veicolo e non crollasse a terra. Con l’arrivo del nuovo progettista Joseph Spalek nel 1959, il Solyto ricevette un nuovo motore, un variatore di velocità (ancora prima della DAF) e uno starter d’accensione elettronica come in Formula 1! (purtroppo, non è una battuta). Le vendite tuttavia erano insufficienti per garantire la sopravvivenza della New-Map che iniziò così a diversificare la sua attività costruendo cabine telefoniche per la società di materiale elettrico KV, che divenne il suo maggiore cliente fino  ad acquisirne completamente la proprietà nel 1963.
Per rimpiazzare il Solyto, uscito di scena nel 1974, Spalek ne aveva già  programmato anni prima una degna erede, realizzata come prototipo nel KV MINI PROTOTIPO1967. Era la KV Mini, un viscido lumacone con una conchiglia di ferro disegnata da un bambino di 3 anni con la tecnica degli origami e con un tettuccio plastificato rimovibile dal proprietario volontariamente... ma anche no. Il motore, un 125cc  nascosto sotto il guscio posteriore, consentiva una lentezza massima di 55 Km/h usando come lubrificante, la propria bava, mentre la retromarcia era fattibile solo invertendone la rotazione. Ma la vera squisitezza è nella  cavernicola trazione, che utilizza due rulli di pietra modello Flintstones collegati da un’asse e adagiati in cima alle ruote posteriori. Con pioggia e su fondo bagnato i rulli possono stendere la pasta per delle originali tagliatelle, sagomate dal battistrada del pneumatico che, con gli escargot suddetti, possono completare un delizioso primo da servire in fanghetto champignon: uno dei migliori piatti della nouvelle cuisine.
Il KV Mini 1, introdotto nel gennaio 1970, poteva essere guidato senza patente, stesso dicasi per le versioni successive che dal 1975 furono marchiate KVS. Fu aggiunta la lettera “S”, che era l’inziale di Spalek, dopo che costui ebbe il barbaro coraggio di intestarsi la società. Con KVS furono commercializzati sino al 1985 i modelli Mini 2, tra i quali fu aggiunta una versione dotata addirittura di un motore da 49cc.
Nel 2009 un temerario esemplare di KV Mini ancora in funzione ha vinto LeMons, che non è un errore di battitura, ma una parodia della celebre LeMans: in questo caso i “limoni” sarebbero le peggiori auto in lizza al “Concours d'LeMons” svolto a Monterey, in California. Effettivamente una spruzzatina di limone era l’ultimo tocco di classe mancante. Bon appétit!


kv00

ANNUNCI DI MERDA
”Vendesi al peggior offerente la microcar KV Mini 1 del 1973. Un disgusto unico proveniente dall’alta scuola francese di bon ton e sardin. Così tenera che si taglia con un grissino, se preferisce gliela incartiamo...”



AUTO KV MINI NEW-MAP - VIDEO DI PRESENTAZIONE



41 Commenti

ANhIMA 1 ha detto...

Grazie a Gian di Alessandria per averla segnalata su "inserisci auto" ;)

Anonimo 2 ha detto...

... ma può andare in giro solo se piove ?

Pier 3 ha detto...

Ho rivalutato il Casalini Sulky.
Questo è da Guggenheim. Da esporre proprio col baule aperto (baule...Ah Ah !!)

Anonimo 4 ha detto...

AdM, siete mitici.
Ho appena aperto la pagina e a momenti mi scappava uno scoreggio dal ridere a sol vederla.
Il resto la parte scritta; me le gusto mentre pranzo.
Grazie
Luca

Pier 5 ha detto...

Sto guardando il Solyto..... non è che abbia ispirato la linea della 600 multipla?

Anonimo 6 ha detto...

vista da dietro, così quadratella, assomiglia alla Freemerda Fiat

itto ogami 7 ha detto...

ma come diavolo fanno progettare e costruire simili orrendità?
e sopratutto, CHI LE COMPRA?

enzo 8 ha detto...

Tra le microCessocar più indecenti, la Kacarella eVacuation merita sicuramente la palma marron e pure una minzione speciale. Non guardatela troppo a lungo, potrebbe provocarvi una subitanea diarrea fulminante, funziona anche in foto.

Anonimo 9 ha detto...

Vero Enzo.... non mi e bastato il dito in culo, che mi esce da tutte le parti...scappoooo

Anonimo 10 ha detto...

Delirio o orgasmo multiplo, il suo singolare sistema cinematico?

Certo devi scongiurare di camminare con un sottodimensionamento oppure un surdimensionamento della pressione gomme posteriori.
Sennò sai come te ne vai a cagare?

Mi domandavo, ma le ruotine, devono sopportare un doppio consumo?!

Comunque, la Coppa del Mondo 2011 di AdM, sembra proprio averla vinta questa Kagarel & Vacuation!
Luca

mezzotoscano 11 ha detto...

Ho capito male o la KV Mini aveva la trasmissione a rullo come il Mosquito?

Pier 12 ha detto...

Certo! E se la metti su un crick diventa anche una macchina per la pasta... in base alla scolpitura del battistrada.

Pier 13 ha detto...

... a patto di non essere passati sopra a cacche o pantegane!

Anonimo 14 ha detto...

Ecco finalmente una microvettura che ha dei motivi assolutamente validi per essere presa in giro!

Anonimo 15 ha detto...

Più che Auto Di Merda dovrebbero chiamarla "Orrendomobile"!

Anonimo 16 ha detto...

Se questa è davvero un'automobile, allora Rowan Atkinson è molto più bello di Robert Redford!

Anonimo 17 ha detto...

Al confronto, la KV Mini fa sembrare una delle sette meraviglie del mondo addirittura anche la SMZ Invalidka!

Pier 18 ha detto...

No ma è giusto!
Quando vi capita un francese se la tira (e capita sovente), gli fate vedere questa nemesi e gli chiedete "E' vostra questa?"
Quello vien giù dal pero in tre secondi netti.

Anonimo 19 ha detto...

eh no, lui ti dice: noi siamo francesi, e siamo talmente superiori che anche se decidiamo di fare una cagata, allora è una cagata colossale, pazzesca, quella che mette la parola fine . non una cagatella da dilettanti.

Anonimo 20 ha detto...

Se Itto Ogami del commento 7 si chiede chi compra simili orrendità, forse sarebbe meglio non fare nomi!

Anonimo 21 ha detto...

Questa microvettura avrebbe avuto le stesse probabilità di essere nominata "Auto Dell'Anno", quanto quelle delle di riuscire a vedere Berlusconi cantare "Bandiera Rossa"!

Anonimo 22 ha detto...

Se la bellezza è soggettiva, allora perché la KV Mini fa schifo a tutti? :-)

Bandito 23 ha detto...

22, la bellezza è soggettiva, ma la bruttezza assoluta è oggettiva. Credi che qualcuno possa trovare bella la Bindi? Ed oggettivamente la KV è la Rosy Bindi delle 4 ruote.

mezzotoscano 24 ha detto...

Più che alla KV paragonerei la Bindi alla 2 CV: brutta ma affidabile e utile, invece una certa ministra è come la Mini Coupé, infatti, oltre a essere brutta e inutile, s'illude d'apparire strafica mostrando il reggicalze (almeno la Mini non mostra il reggicalze). Quanto alla sua affidabilità mi limito a dire "Dimmi con chi vai..."

Anonimo 25 ha detto...

@Bandito, sono di nuovo 22, volevo solo dirti che su quello che hai scritto sul tuo commento, hai assolutamente ragione!

Anonimo 26 ha detto...

@Mezzotoscano, visto che tu paragoni la Bindi alla 2 CV, speriamo almeno che anche lei non si faccia chiamare Camilla!

Bandito 27 ha detto...

Mezzo, io non volevo fare politica, ho solo pensato ad un personaggio assolutamente brutto che tutti conoscessero, indipendentemente dal partito di appartenenza. Sull'utile ed inutile ci sarebbe da discutere a lungo, ma questa non mi pare la sede adatta.

Anonimo 28 ha detto...

E' molto più aerodinamico un fermacarte!

Anonimo 29 ha detto...

boh.. sembra una stufa a carbone in maiolica, rovesciata su un fianco

Anonimo 30 ha detto...

Pensare che i kv erano dei grandi tank russi....

Anonimo 31 ha detto...

Ma allora chiamare questa microvettura in questo modo, doveva, senza dubbio, anche essere un'offesa per questi gloriosi carri armati!

Anonimo 32 ha detto...

Chiamare questa cosa macchina è un insulto alla tecnologia!

Anonimo 33 ha detto...

beh, se sono riusciti a farla muovere in avanti erano dei maghi

Anonimo 34 ha detto...

@33, sono 32, si proprio gli Harry Houdini della meccanica!

Marco 35 ha detto...

Ripeto è un insulto all'onore di una delle più belle serie di tank della storia: http://en.wikipedia.org/wiki/Kliment_Voroshilov_tank

Anonimo 36 ha detto...

non ho mai visto nulla di simile, allucinante è l'aggettivo corretto. Sembra costruita con un grosso scatolone di cartone pitturato e disegnato da un bambino... anzi no... sicuramente un bimbo la costruirebbe meglio.....

Anonimo 37 ha detto...

E'molto più aggraziato un contenitore per la raccolta differenziata del vetro del tipo a campana!

Anonimo 38 ha detto...

Oppure la Ferrari F1 2012 (siamo lì)!

Anonimo 39 ha detto...

Auguri Carmine Buona FesTa dell' Assunta. La S. Vergine Assunta in Cielo ci protegga sempre e ci conduca un giorno dal Suo figlio G. C. Ns. Signore
Carmine come và? Dolori in dim/stab/aumento? Ricorda entro 24 h dall' incidente P.S. Ricorda TESTiMONiANZA. INVIAMI anche TARGA e Marca Modello AUTO. B' Notte. AP

Anonimo 40 ha detto...

Wtf?!?!?!?!!?!?!!?!?!??!!?!?!??!!??!?!?!?!?!

Anonimo 41 ha detto...

.... Il volante, è una roba indescrivibile.... Anzi, no. Raccapricciante. Ed è ancora un complimento, eh?

Inserisci il tuo Commento

Oppure SCRIVI la tua recensione per un'altra AUTOdiMERDA!


Attenzione: questo sito non vuole promuovere propagande diffamatorie nei confronti dei modelli e dei marchi citati che appartengono ai legittimi proprietari e non sono concessi in licenza. I contenuti sono rielaborazioni umoristiche e surreali degli autori e non si riferiscono in alcun modo alle reali specifiche tecniche, qualitative e di sicurezza dei veicoli. Il sito non e' responsabile dei commenti pubblicati dagli utenti.
Perché esiste AUTOdiMERDA?

Home   -   Torna su