
La Seat 800 è la versione quattro porte della Seat 600 (praticamente la Fiat 600) prodotta dalle officine spagnole "Talleres Costa" e uscita tra il 1964 al 1967 in 17.577 esemplari. Era dotata di due porte posteriori ad apertura convenzionale e omologata per 5 posti. Il corpo vettura è di 18 cm. più lungo rispetto alla classica 600 mentre il motore (aumentato per l’occasione a 800 cc.) e il disgusto è lo stesso.
QUESTO ARTICOLO FA’ PARTE DELLA SEZIONE TRANSFORMERS ED E’ SOLO UN ABBOZZO. CONTRIBUISCI A MIGLIORARLA VOMITANDO SUL MONITOR.
13 Commenti
Anche qui,credo, che sia stata una buona idea fare una versione 4 porte della 600,edè pure carina
Sembra talmente una farsa d'auto che quasi quasi mi piace pure
mitica a 4 porte!!!
Consideriamo che è un'auto degli anni 60, secondo me con il motore potenziato, le quattro porte ed i 5 posti diventava un'utilitaria eccellente per l'epoca.
Certo che brutta è brutta, ma le utilitarie fiat di quell'epoca facevano veramente cagare.
Le utilitarie Fiat a quel tempo erano le migliori in assoluto, difatti le altre (Citroen 2CV a parte) non facevano altro che copiare.
Non possiamo giudicare l'estetica di un'auto di oltre 50 anni fa con gli occhi di oggi, è ovvio che oggi un'auto come quella farebbe sorridere, ma 50 anni fa non era affatto così.
l'altro giorno ho scoperto che la 600 4p era venduta anche in italia!!!
la 600 d era stata modificata dalla carrozzeria francis lombardi , gli esemplari presentiin italia sono pochissimi!!
http://img.kijiji.it/cd/61/cd61ee3715de86f67664225a5f42ab30_big.jpg
ma perché aggiungere altre 2 porte, non potevano lasciare aperto?...
-nonsonoio
Adoro la 600, non solo perché è stata la mia prima macchina, ma in questa versione appare sgraziata e sproporzionata; brutta come la 600 multipla, ma senza averne la personalità.
Le utilitarie Fiat (e Seat di conseguenza) all'epoca erano indietro rispetto alla tecnologia esistente. Si pensi alla Mini (1959-2000) che già aveva Raffreddamento a liquido, motore anteriore trasversale, 80% dello spazio interno sfruttato a tutto vantaggio delle persone, pompa del carburante elettrica e pompa della frizione idraulica.... la Fiat? Niente di tutto ciò!
La 600 (e di conseguenza la seat 800) aveva raffreddamento a liquido, pompa del carburante elettrica e la maggior parte dello spazio interno era riservato alle persone, in effetti come volumetria nel 1955 fu considerata geniale. Certo, il motore era posteriore come la trazione per risparmiare sui costi, ma a questo modo costava meno di una mini. Inoltre era più affidabile e consumava meno. Probabilmente fai confusione con la 500, che in effetti era raffreddata ad aria, ma quella è un'altra storia.
La 600 comunque aveva già il 4 cilindri raffreddato ad acqua serie 100 che sarà montato fino oltre il 2000 su praticamente tutte le utilitarie del gruppo fiat.e la 600 era del 1955
Non perde l' essenziale della Fiat 600 , e poi i vantaggi delle portiere dietro e' un signo di intelligenza . Perlomeno c' era la scelta . Alla Volkswagen si sono sempre rifiutati a presentare una Maggiolino quattroporte, sarebbe stupenda !
Ma è una cosa orrenda, un vero incubo...
Inserisci il tuo Commento