• AUTOdiMERDA è anche su Facebook.
    Seguici, ma ad una distanza di sicurezza!
  • Meglio davanti o da dietro?
    L'importante è uscire in tempo. Da una AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Dracula è esistito veramente.
    E c'aveva pure la patente!
  • Ce l'hai piccolo? Non disperare, c'è chi ha la Smart.
    Pistolini vaganti, su AUTOdiMERDA.
  • Chi ha inventato il primo fuoristrada radioattivo?
    Armi chimiche e AUTOdiMERDA: il connubio perfetto.
  • Esistono gli ectoplasmi? E come si vendono?
    All'etto o al chiloplasma? AUTOdiMERDA lo sa!
  • Chi ha ucciso l'auto elettrica? Come si è spenta?
    AUTOdiMERDA fa luce sulla questione.
  • E' nato prima l'uovo o la gallina?
    Indagini ANOgrafiche senza preliminari sulle AUTOdiMERDA.
  • Il buongiorno si vede dal mattino?
    Allora Oggi è proprio una AUTOdiMERDA!
  • Sembrano incinta ma si chiamano SUV.
    AUTOdiMERDA con gravidanze isteriche: sintomi e cause.
  • Esistono gli extraterrestri? Sono venuti o ce li hanno mandati? Scoprilo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Fumare lo spinello fa male al cervello.
    Cambia pusher o passa da AUTOdiMERDA.
  • Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con AUTOdiMERDA: Vasto assortimento di bagni chimici.
  • Scopriamo il lato B delle AUTOdiMERDA.
    Perchè nella vita ci vuole Qubo. Ma anche no.
  • Lo sapevate? Anche le auto possono galleggiare.
    Soprattutto se sono AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? I cessi dei Faraoni erano a forma di piramide.
    Vasi egizi scomodi, solo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Se vi puzzano i piedi siete fortunati!
    Avete pestato una AUTOdiMERDA.
  • Scandalo auto blu. Anche i puffi indagati.
    In Italia, più figure di merda o AUTOdiMERDA?
  • La sfiga vi perseguita anche quando siete nella cacca?
    Figuratevi in una AUTOdiMERDA!
  • Esiste il colpo di fulmine?
    Cercalo, su AUTOdiMERDA a prima vista.
  • Lo sapevate? La riforma scolastica introduce una nuova Materia: Storia delle AUTOdiMERDA.
  • Dove si nasconde lo scarrafone più grande del mondo?
    Solo qui, su AUTOdiMERDA... che culo!
In Evidenza

266

LANCIA THESIS


LANCIA THESIS

ITALIA La Lancia Thesis era una Spett.le Ill.ma berlina di lusso che costituiva il modello di punta della Lancia dal 2002 al 2009. Era un'ammiraglia di rappresentanza usata anche dal governo italiano oltre che dall’alta borghesia e dai rappresentanti della Folletto. La vettura era la  concretizzazione di un concetto iniziato dalla Lancia nel 1999 con la presentazione della concept car Dialogos, LANCIA DIALOGOSche si può definire vera e propria precursore della Thesis. Logico aspettarsi dunque, dopo un approfondito dialogos, la stesura di un’accurata thesis fatta sulla base di una monumentale cagatas. La linea è molto originale e dissimula in parte la LANCIA THESIS STOLA grande mole di questa berlina che  misura ben 4,89 mt. di lunghezza e 5,49 mt. per il modello commemorativo Stola S85 limousine (addirittura più lungo del dossier della Procura su Berlusconi!). La Thesis aveva il difficile compito di riposizionare il marchio in un difficile segmento come quello delle ammiraglie nel quale aveva perso terreno  e rivoluzionare il concetto stesso di ammiraglia orientandola verso uno stile classico ma futuristico, riconducibile ad una valenza epidemiologica che si prefiguri un riorientamento delle linee di tendenza in atto assumendo come implicita una congrua flessibilità del bisogno emergente collettivo, di correre al cesso. In parole povere, come costruire un controsoffitto in cartongesso nella Cappella Sistina. Il muratore, in questo caso, fu il simpatico Mike Robinson, un arzillo cinquantenne americano dalla cazzuola facile e dalla parlata alla what's american boy. I gruppi ottici posteriori adottano il sistema a LED, una soluzione innovativa nel campo della sicurezza, più luminosi delle normali lampadine e a risparmio energetico, così da non gravare sulla bolletta. Il frontale invece, rappresenta il pezzo forte,  caratterizzato dalla imponente calandra, in compagnia dei grossi parafanghi in rilievo: due ditoni con le unghia lunghe e sporche; in questo particolare “Mani Pulite” non è servita da lezione, strano!
Gli interni sono uno dei suoi pregi: si viaggia in modo particolarmente confortevole grazie all'accurata insonorizzazione ideale per le orecchie da mercante dei politici, alle sospensioni (di pena) che assorbono bene le asperità stradali e circondariali, al climatizzatore automatico bi-zona brevettato da Oronzo Canà per metterli tutti al fresco, al computer di abbordo con tutti i numeri di cellulare delle escort più professionali e con calcolatrice-Euroconvertitore solare in regalo a tutti gli italiani, al televisore con decoder integrato Mediaset Premium e ai seggiolini elettorali in pelle umana, riscaldati, ventilati, massaggianti e anti-scorreggio. Di serie per tutte le versioni l’ ESP, l’ ABS, l’ EBD, il TCS, l’ EPB, il CIGL e la CISL e UIL. I motori, dal 2.0 20v al 3.2 24v benzina e 2.4 Multijet 20v, promettono brillanti prestazioni, quindi votateli.
L’estetica della Thesis ha diviso il pubblico tra gli estimatori che la considerano bellissima e “incompresa” e i detrattori che la definiscono vecchia e monumentale (i primi hanno votato per Berlusconi).
I volumi di vendita iniziali prevedevano fino a 25.000 autovetture annue a pieno regime, ma i risultati commerciali effettivi si sono dimostrati largamente inferiori alle attese, riducendosi ai minimi termini sin dal debutto. Complessivamente sono state prodotte solo 16.000 autovetture in 7 anni Cribbio! e la Casa non è stata in grado di trarne guadagni poiché l'intero progetto aveva richiesto investimenti industriali superiori ai 400 milioni di Euro essendo, la Thesis, il frutto di un sofisticato progetto europeo per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno. Il suo valore commerciale era di circa € 50.000, pagabili tassativamente tramite ICI per le auto "blu" degli esponenti politici. Da un censimento del 2009 condotto dall’On. Brunetta, ogni Thesis governativa “ci” costerebbe 8.000 € l’anno, ma mancherebbe ancora un quadro preciso in quanto all’appello avrebbe risposto solo 1 amministrazione su 4.  Caro lettore, alle prossime elezioni non diserti le parrocchie, il voto alla Madonna è un nostro diritto e un nostro dovere civico, mi consenta.


lancia thesis __

lancia thesis 
SCARICA I WALLPAPER [1280X1024] APRI L'IMMAGINE, POI TASTO DESTRO SALVA CON NOME

VEDI L'ANNUNCIO IN FORMATO .PDF

ANNUNCI DI MERDA:                              € 4.500,00
Vendo Lancia Thesis Emblema 24 JTD anno 2003 a malincuore in quanto non me la posso più permettere, mia moglie è scappata con il giardiniere e mi ha preso casa, villa, e azienda... sono rovinato! Approfittatene, prima che si accorga che le ho fregato le chiavi della macchina!” 


VOTA LA LANCIA THESIS



33

DATSUN CHERRY 120A

GIAPPONE La Datsun Cherry (Ciliegia) 120A Coupé faceva parte di una serie di piccole vetture Nissan prodotte dal 1970 al 1974 (Datsun era il marchio che veniva utilizzato in luogo di Nissan sul mercato europeo in quegli anni) ad avere per prima la trazione anteriore. La sigla 120A contraddistingueva la cilindrata da 1.2 cc. disponibile solo per la versione coupé a differenza della versione berlina, 2 o 4 porte, da 1.0 cc. (100A). Nacque nel mese di settembre del 1971 manifestando purtroppo una grave patologia a livello dorsale. Per anni la ginnastica correttiva si è accanita contro la malcapitata gobba della Datsun 120A istigando i concessionari a saltarci sopra come scimpanzé pur di correggere questa malformazione congenita, ma con scarsi risultati. Alla fine pur di smaltire la giacenza fu spacciata come auto porta fortuna, cosa che nel tempo non si rivelò proprio azzeccatissima visto che dall’ultima generazione di Nissan Cherry N10 nascerà nel 1983 la tragica Arna dell’Alfa Romeo.

La raccolta

DATSUN CHERRY Oltre alla coupé, la  gamma 100A/120A comprendeva la berlina (2/4 porte) e la hatchback 3 porte; se non conoscete il significato del termine “hatchback” sappiate che non lo so neanche io, ma fa figo. Difficile da credere ma nei primi anni ‘70 fu proprio Datsun con questa raccolta di ciliegie a guidare nel Regno Unito la marcia trionfante dei costruttori dagli occhi a mandorla, guadagnando rapidamente considerevoli fette di mercato e pappandosi tutta la torta. Secondo un sondaggio del “Britain’s Motor Magazine”'The Motor' è stata una rivista settimanale inglese sul mondo delle auto fondata il 28 gennaio 1903. La rivista fu assorbita dalla rivale Autocar nel 1988. del febbraio 1973, il 76% degli intervistati che possedeva una Cherry avrebbe acquistato tranquillamente un’altra auto dello stesso modello (una ciliegia tira l’altra). Un dato interessante ai fini statistici sarebbe stato sapere quante persone però, avessero già una Cherry, cioè 10 - quindi 7,6 acquirenti soddisfatti. Adesso il problema sarebbe capire quel povero cristo mutilato dello 0,6 che fine abbia fatto; e soprattutto, come cazzo guidava?


VEDI ANNUNCIO DATSUN CHERRY USATA ANNUNCI DI MERDA: CLP 650.000 (€ 800)
Vendo Datsun 120A coupé in formidabile stato riverniciata 4-5 volte, con loculo posteriore libero. Consiglio una buona assicurazione sulla vita caso morte... o caso Datsun.”




DATSUN CHERRY - VIDEO DI PRESENTAZIONE



56

ZASTAVA 101


SERBIA La Zastava 101 era uno scempio di automobile prodotto dalla serba Zastava dal 1971 e purtroppo tutt'ora in produzione di cui la seconda serie riprende il nome, usato anni prima, di Zastava Skala 55. Acquistabile ZASTAVA SKALA 55 nuova con meno di 4.000 euro, la nuova “vastasa” è stata presentata all’ Auto Show di Belgrado nel 2008 (ma se nessuno se ne era accorto). La Zastava 101 è ricordata dagli amici anche come "Stojadin", un soprannome serbo che significa “Sto cagand’ ” ed era uguale alla Fiat 128 a parte il baule che la faceva sembrare una via di mezzo tra una cagata e un aborto ed era disponibile a 3 e 5 porte + citofono con motore 1100 cc. Nel 1991 subì un lieve restyling e un cambio di nome (Skala 55) oltre che diZASTAVA 101 PICK-UP meccanica. Ne venne proposto anche un modello pick-up, il 101 cabinato che continua ad essere usato per il trasporto di armi e prostitute nell'est. Divenne l'auto più diffusa e più venduta nella Jugoslavia e venne esportata in Africa, in Asia, a Cipro, in Spagna, in Germania e a Disneyland con il nome di Zastava Skala. Una stima sul prezzo medio d’acquisto per un’autovettura, effettuata alla fine del 2007, la classificava al secondo posto tra le auto più abbordabili al mondo dopo la 127 sfondata di mio nonno. Con il crollo della Jugoslavia l'industria viene semi-distrutta dai pesanti bombardamenti del 1999, motivo per cui in molti erano all'epoca, favorevoli alla guerra. Fortunatamente l’ animo nobile italiano è emerso quando nel 2005, un accordo tra Zastava e Fiat ha permesso la sopravvivenza della Casa serba con la realizzazione della Zastava 10 (la nostra Fiat Punto): un gesto di solidarietà che nel 2008 ha coronato una lieta joint-venture tra le due aziende. Il fatto che Fiat adesso ne detenga il 70% maggioritario con € 200.000.000 di agevolazioni fiscali da parte dello Stato italiano è puramente casuale.


zastava 101

zastava 101_ 
SCARICA I WALLPAPER [1280X1024] APRI L'IMMAGINE, POI TASTO DESTRO SALVA CON NOME

zastava-gif ANNUNCI DI MERDA:                    € 400,00
”Vendo Zastava 101 del 1982 1.100 a benzina. Colore Blu sfumato (risultato dall’essicazione delle cacche dei piccioni con la vernice originale) molto fashion. Ideale per il trasporto di sigarette di contrabbando senza “dare nell’ occhio”..” (vedi l'annuncio originale in .pdf)

VOTA LA ZASTAVA 101



333

FIAT MULTIPLA

FIAT MULTIPLA

ITALIA La Fiat Multipla è un monovolume compatto ottenuto  dal minimo comune multiplo di due cessi interi e calcolato tramite l’algoritmo di Elkann: un nuovo teorema non ancora molto conosciuto, con il quale anni dopo sarà anche possibile calcolare quante strisce bisogna tirare prima di poter farsi nuovamente inchiappettare. Costruita dal 1998 al 2010 dalla Casa per appuntamenti Fiat, riprende il nome storico dell' antenata omonima prodotta dal 1956 al 1965. La nuova Merdupla si propone come automobile ideale per un viaggio con degli amici goliardici dai quali farsi prendere per il culo e/o come vettura per il tempo libero che consente di adattare il numero dei posti a quello dei passeggeri (6 totali) usando tutto lo spazio rimanente nel bagagliaio per trasportare complessivamente fino a una moglie e una suocera legate tra di loro e imbavagliate. Grazie alle sue dimensioni compatte e alla grande visibilità che offre in tutte le condizioni, è l'auto adatta alle umiliazioni di ogni giorno nel traffico cittadino. La vettura si basa su un telaio Space Frame in acciaio studiato per migliorarne il contenimento della massa lardosa e la rigidità strutturale. Lo Space Frame è una panciera a “struttura tubolare” in offerta su MediaShopping che sostiene lo scheletro portante della carrozzeria lasciandone però fuoriuscire inevitabilmente una ciambella di grasso: le caratteristiche maniglie dell’amore della Multipla. Grazie a questo accrocchio, nei crash test EuroNCAP del 2001, totalizzò un risultato di sole 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni, ma tutti gli infortunati sicuramente ne videro molte di più.
La sala d’aspetto ha sei posti, su due file di tre; popcorn inclusi. Il pavimento è libero da qualsiasi ingombro: il pianale, invece di presentare il classico gradino sotto il sedile posteriore, è piatto e abbastanza alto da poter nascondere anche un’amante segreta più Platinette in costume da bagno (abbinamento che risulterebbe però abbastanza riluttante). La carrozzeria e gli interni della Multipla sono talmente unici che nel 1999 l'auto vinse l’ambito titolo di “Auto più brutta dell’anno” assegnatole dal “Top Gear Awards”Top Gear è  uno show televisivo della BBC sulle automobili, con uno stile umoristico e provocatorio. Dal 2002 i presentatori sono Jeremy Clarkson (soprannominato Jezza), Richard Hammond (Hamster), James May (Captain Slow). della BBC. Durante la trasmissione, il produttore televisivo Simon Cowell (il giurato di American Idol) vedendo la foto della Multipla, si chiese se avesse una malattia. Sempre in quell’anno fu doverosamente esposta al MuseoNel 1999 la  Multipla fu esposta al Museum of Modern Art (MoMA), un importante museo d'arte moderna mondiale che si trova a New York. Ospita progetti d'architettura e oggetti di design, dipinti, sculture, fotografie, serigrafie, film e opere multimediali. delle cere di New York, affianco a quella di Frankenstein.
FIAT MULTIPLASei anni dopo il suo lancio, nel 2004, la Fiat Multipla subì  uno snellimento estetico con i bisturi che le cambiò notevolmente il suo disegno originale, eliminando l’accumulo di grasso tra il parabrezza e il cofano motore, e montando i fari della Fiat Idea perché n’era pieno il magazzino e bisognava smerciarli; davvero una buona Idea! Oltre alle motorizzazioni benzina e diesel, era dotata di impianti misti a gas sui modelli Bi-Power, G-Power, Blu-Power, Natural-Power e Power Ranger: “trasformazione in Merdupla Samurai... karakiri!!”.
Mi sono cagato addosso :(


ANNUNCIO FIAT MULTIPLA USATA ANNUNCI DI MERDA: € 4.950
”Vendo Fiat Multipla 1.9 turbo diesel 157.000 km non originali. 6 posti comodissimi + SKY cinema incluso nell’ offerta. Colore Nero, utilissima anche in occasioni/eventi speciali tipo funerali di gruppo con ottimale posizionamento di bare multiple..”



FIAT MULTIPLA - VIDEO DI PRESENTAZIONE



72

TALBOT SAMBA


talbot samba

FRANCIA La Samba era una gioiosa inutilitaria prodotta negli anni '80 dalla Casa francese Talbot  per i veglioni di capodanno tramite assemblaggio ritmico da parte degli operai durante i trenini latino-americani. Siccome nel 1979 la Peugeot acquisì l'intero gruppo della Chrysler-Simca europea di cui la Talbot faceva parte da circa un ventennio, rimarchiandone l'intera produzione come TALBOT SUNBEAMTalbot, nel 1982 decise di pensionare la Sunbeam,  altro illustre bidone precedentemente scaricato anche da Chrysler, per  sostituirla con una nuova tinozza, la Samba. In realtà, la Samba non offriva molte novità, dal momento che la PEUGEOT 104meccanica era la stessa della contemporanea Peugeot 104, così come la carrozzeria era praticamente la stessa della 104 a tre porte, stessi accessori, stessi colori e stessi problemi... insomma i tre ingegneri responsabili di tale inutilità si incominciarono a chiedere: “che cazzo l'abbiamo creata a fare??”. L’unica magra consolazione fu solo anni dopo la produzione di un film comico ispirato alla loro singolare esperienza:  Tre Uomini e una Samba. La vera  novità derivante da questo modello fu però TALBOT SAMBA CABRIOLETla Samba cabriolet, unica  scandalosa versione scoperta delle tre sorelle (Peugeot, Talbot e Citroën) che andava in giro in tanga. Tale versione fu disegnata in una balera di provincia da Pininfarina durante dei balli di gruppo, forse distratto dalle avvenenti  settantenni danzanti. Per la gioia dei più giovani, fu anche prodotta la Stramba Rallye che regalava piroette da capogiro sui terreni più sconnessi. Le motorizzazioni offerte spaziavano dalla 954 cc. fino alla 1360 cc. con cambio anch’esso ballerino a 4 o 5 marce. La Samba vendette in maniera discreta, anche se non eccezionale, per poi essere tolta dalla scaletta nel 1986 e con la sua uscita di scena, la Peugeot sancì miseramente la fine del marchio Talbot senza averle concesso nemmeno il commovente ultimo ballo.


talbot samba

talbot samba_ 
SCARICA I WALLPAPER [1280X1024] APRI L'IMMAGINE, POI TASTO DESTRO SALVA CON NOME

VEDI L'ANNUNCIO IN FORMATO .PDF

ANNUNCI DI MERDA:                             € 1.200,00
Vendo Samba causa fine corso lezioni di ballo. Tettuccio e portelle apribili a comando vocale (bisogna bestemmiare e tirare un paio di cazzotti). Radiatore da sostituire, scatola dello sterzo da riparare, revisione del motore da effettuare e qualche ammaccatura. Accetto anche pagamento con assegni post-datati..”

VOTA LA TALBOT SAMBA




Attenzione: questo sito non vuole promuovere propagande diffamatorie nei confronti dei modelli e dei marchi citati che appartengono ai legittimi proprietari e non sono concessi in licenza. I contenuti sono rielaborazioni umoristiche e surreali degli autori e non si riferiscono in alcun modo alle reali specifiche tecniche, qualitative e di sicurezza dei veicoli. Il sito non e' responsabile dei commenti pubblicati dagli utenti.
Perché esiste AUTOdiMERDA?

Home   -   Torna su