La Opel Kadett City (detta anche Karrett City) era un' autovettura facente parte della frutta e vettura di stagione prodotta tra il 1975 ed il 1979 dall’orto automobilistico tedesco Opel. La Kadett City era in pratica una versione semplificata della Kadett C, ma con la vitamina A, di dimensioni ridotte, con allestimenti essenziali, un piccolo motore da 1 litro e una forma da carota lessa. Era inoltre una vettura a due volumi nata anche per contrastare il crescente diffondersi in Europa delle vetture economiche dotate di portellone, tra cui il “nostro” cavolfiore all’occhiello Fiat 127. Ortaggio meno dotato rispetto alla Kadett C, berlina da cui derivava, la Karota City ne aveva una lunghezza inferiore di circa 30 cm. e montava un motore a 4 cilindri da 993 cc, strettamente derivato da quello montato già sulle primissime Kadett del 1962. Tale motore era dotato di distribuzione ad alberoL'albero a camme regola l'apertura e la chiusura delle valvole tramite le camme che sono dei profili di forma eccentrica. Nei motori attuali è situato generalmente al di sopra della testata, in altri motori più datati era situato lateralmente. con foglie di marijuana a canne laterali e i suoi 45 CV erano sufficienti per fumarsi uno spino anche a 130 km/h. In alcuni mercati ortofrutticoli però, essa fu equipaggiata anche con il più potente motore al carotene da 1196 cc. con punte velocistiche da brividi (140 Km/h) e una scorta di Rizla gusto carota nascosta nel crick.
Nel 1977, la Kannett’ City seguì gli aggiornamenti di restyling della Kadett “C” montando i rasta sullo spoiler, ma nel 1979 fu tolta di produzione e arrestata per spaccio e detenzione, sgamata a causa delle eccessive emissioni di fumo venefico. In seguito fortunatamente non vi fu una versione ultra slim della Kadett “D”, ma in compenso nel 1982 fu lanciata la prima generazione dell’atletica Opel Corsa, vera erede della drogata e fiacca Kadett City.
SCARICA I WALLPAPER [1280X1024] APRI L'IMMAGINE, POI TASTO DESTRO SALVA CON NOME
ANNUNCI DI MERDA: € 1.300,00
”Vendo Opel Kadett City del ‘78 da 1.2 cc. Condizioni originali, corre e rulla alla perfezione. 108.000 km fatti solo in città (non a caso si chiama city). Solo un po’ di ruggine e piccole ammaccature ma che non si vedono di notte. Lascio il mio ricordo sul sedile conducente: una lacerazione causa caduta del cannone...”
43 Commenti
secondo me invece è bella... se è brutta questa allora la fiesta prima serie o la 127?!?
mi ricordo di questa macchina avevo fatto tanti chilometri insieme , quando un giorno ho fatto un incidente e si è distrutta.
A me pare perfino graziosa in confronto alla Corsa anni 80 TRE VOLUMI, la vera risposta Opel alla Fiat Duna!
Vi prego, recensite quella!
E non dimentichiamo la Opel Olympia, mi raccomando!!
io sono abbastanza giovane, però so che negli anni 70-80 la kadett era diffusissima
La Kadett... Si
La Kadett City............
cerco una kadett city bella ad un buon prezzo in tutta italia. Solo se targa originale e no ruggine. email: kadett chiocciola email punto it
acquistai nuova una versione da 1200cc con cambio automatico: un'auto robusta come pochissime in grado di girare REALMENTE su di una pista da motocross (salti compresi) e poi di essere usata in autostrada senza problemi.
ed è queso l'uso principale che ne facevo...
tenuta di strada sull'asciutto a dir poco eccezionale che permetteva di tenere il passo di auto BEN più performanti nonostante le scarse prestazioni.
sul bagnato teneva un pò meno a causa della sua rigidità d'assetto.
forse era brutta, non lo so, ma di sicuro era un'auto di un'affidabilità e di una robustezza sconosciute alle auto di oggi.
enumerarla tra le auto di merda è, lo dico sinceramente, un grosso errore.
paso
Concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto: quest'auto non dovrebbe stare qui. Secondo me la Kadett City ha sofferto all'ombra della sorellina a tre volumi, ma, tra le piccole 2 volumi dell'epoca, è quella con la linea più attuale e aggraziata: vince nettamente il Derby teutonico con la Polo/Audi 50, e si colloca al 2° posto, dietro alla Renault 5 e davanti alla A112. Bruttarella invece la Kadett 2 volumi degli anni '80.
Concordo anche sulla Kadett anni '80, è vero. Presumo ti riferisca al modello "D" 79-84.
La Kadett "c" e' un'auto molto carina e la Kadett City lo e' ancor di piu': come qualcuno ha gia' notato, ha scuramente una linea ancora attuale. Non sono imparziale, lo ammetto (quand'ero piccolo mio padre ne aveva una in versione berlina). Potessi trovarne una usata in buono stato...
Collocazione ingiusta per una vetturetta affidabile e ben fatta, con una carrozzeria che all'epoca era elegante e sportiva e qui facevamo delle carriole.
La mia cammina ancora benissimo e anche se non e` catalizzata "fuma" meno di quella nuova del babbo.
me la ricordo era del papa'di un amico di colore arancio ...la linea non era male per l'epoca parliamo degli anni '70 non era peggio stilisticamente delle fiat 127-128 o ford fiesta
di allora ; penso non meriti elencarla fra le AM ciao a tutti
Considerata l'epoca io la trovo addirittura carina... ha una sua eleganza discreta che non mi dispiace affatto. E poi, ragazzi, era un'utilitaria senza velleità, ma che cosa pretendete?
la prima auto che ho guidato (a 8 anni) a trazione posteriore...era l'unica auto che poteva trainare il rimorchio carico di legna sui vialetti di campagna...
una volta arrivammo sul pollino per una stradina impervia, le guardie forestali quando ci videro no riuscivano a credere che eravamo arrivati con la kadett!!!
a me la linea piaceva parecchio, il suo difetto principale era la profondità del portabagagli rispetto alle sue concorrenti, vista la trazione posteriore, ma all'epoca la 127 non aveva nemmeno il portellone dietro...
era piu' bella la mia twingo
Mah... 1 po' anonima (come quasi tutte le OPEL), ma nel complesso mi sembra piuttosto carina ed aggraziata. Ne vidi poche in giro (mentre era pieno così di RITMO e ALFASUD), non credo quindi ke ebbe 1 successone (almeno da noi in Italia). X sintetizzare:"senza infamia e senza lode"(esattamente come quasi tutte le OPEL...). -ELLEMME-
Ragazzi è stata la mia prima auto (però la orella 3 volumi), ricordi indimenticabili!
Gli amici ancora ne parlano!
Grande auto, affidabile, comoda, divertente (con il volante piccolo a tre razze d'alluminio).
Ci sono andato al concerto dei Dire Straits a Cava dei Tirreni)...mitica!!!!
Auto veramente simpatica e anche carina!
In famiglia ne ho avuta una,1200 con cambio aut.veramente inarrestabile.
Carina(la Fiesta prima serie è più brutta).
Bellissima. Una delle mie auto preferite quando ero piccolo.
L'abbiamo avuta in famiglia dal 1976 al 1983. Cambio olio ogni 20.000 km, se ce ne ricordavamo...lenta ma instancabile. A 130.000 km.ha cominciato a dare qualche piccola grana, ma l'abbiamo venduta più per sfizio che per necessità: stava uscendo la prima "corsa".
Lo slogan della Gamma Opel Kadett nel 1977 era "Opell Kadett, Buonsenso In Ogni Versione" forse tranne che in questa!
Invece gli slogan della sola Opel Kadett City nel 1976 erano "Nuova Kadett City, Oggi Il Buonsenso E'Anche Disinvoltura" e "Opel Kadett, Giovane E Disinvolta"! Complimenti per gli Slogan! E per chi ha avuto il coraggio, acquistandola, di trovarla davvero giovane e disinvolta!
Caro AdM perchè non recensisci anche L'Opel Manta CC? Credo che sia uno dei pochi casi di "trasformazione inversa": una "tre volumi" trasformata in "due volumi"! O una "Opel Manta con la coda mangiata" , come ho letto sull'articolo di una rivista di automobili dell'epoca (Titolo dell'articolo: "Si Mangia La Coda")!
Carina anche secondo me... e in alcune foto tuning che sono state inserite, è molto bella!
Con questa mitica a.d.m. nel '76, a 15 anni, ho rubato le chiavi di papà, l'ho messa in moto ed ho tamponato una 127 parcheggiata a mezzo metro: sono scappato di casa 2 giorni per timore delle ritorsioni.
Comunque una macchina decorosa, se non altro non avevamo l'inflazionata 127!
eh no, ragazzi.. qui parliamo di un nome che ha fatto la storia sociale dell'automobile! la kadett era indistruttibile, economica, alternativa.. ne hanno vendute a pacchi. non è possibile che fosse un pacco- certo questa versione in particolare non era bella, ma quello precedente sì
ci ho ripensato. era veramente orrenda.
L ha avuta mio padre per 10 anni mi ha detto che meccanicamente è sempre andata bene ci avrà fatto 300-400.000 km prima di demolirla (la linea era migliore della versione berlina e sw che pura ha avuto)
Forse la linea (anzi sicuramente)non era da premio design ma la meccanica era una bomba,a differenza dell attuale Astra sw che in 36 mesi(10 deiquali passati in officina) ci ha lasciati a piedi 4 volte!
Abbiamo avuto una Kadett city 1000 rossa dal 1976 al 1983 con 130.000 km.di onorato servizio, della quale ho molta nostalgia. Aveva prestazioni modeste e consumava anche abbastanza, ma l'olio veniva cambiato tranquillamente ogni 20.000 km.se i miei se ne ricordavano, se no si proseguiva a oltranza. Non credo meriti di stare in questo sito, ha ancora oggi una bella linea. L'affidabilità di quest'auto non è da paragonare neanche lontanamente a quelle di oggi.
Sono un felice possessore di una kadett city del 1976.A me piace tantissimo.
Per me le auto di merda sono la smart,la nuova mini e molti dei suv attuali.
Certo,fino a che si parla di duna o di arna son d'accordo con voi,ma la kadett city non merita di essere catalogata come auto di merda.
è che era troppo superiore la kadett classica
Avevo una City del '76 color senape: un mentecatto con una audi 200 mi ha tamponato allo stop, lui schiantato lì, io un supporto del paraurti (nero) piegato...anche la scatola del cambio era in ghisa, un vero "ciocco" di ferro su 4 ruote! Avantreno a quadrilateri deformabili, oggi lo trovi solo su una mx5... cambiai gli ammortizzatori con 4 boge a £55.000, quando giravi il volante andava dove volevi. Non era un autodimerda, consumava sicuramente tanto ma era come girare su un blindato, la linea poteva non piacere, ma la qualità, robustezza e affidabilità erano impareggiabili.
beh certo, io parlavo solo del lato estetico. quando le opel erano opel, per buttarle giù ci voleva il cannone
magari fossero ancora così le opel! forse non avrebbero collezionato fallimenti. quando ero uno sbarbatello le opel piacevano sia ai vecchi che ai giovani. ricordo quasi meglio la commodore, la ascona rally, kadet gte gialla e nera che le ragazze con cui uscivo al tempo. la kadett 2.0 era una bomba.
proprio una ragazza mi fece conoscere la kadett city, giallino anni 70, era spompatissima. se eravamo in 4 ci superavano pure i maggiolini. però ha sempre marciato benissimo, tanto che spesso ci andavamo in vacanza. il motore era un chiodo ma quella macchina si guidava tanto bene che sembrava danzasse tra le curve, sull'asciutto era molto neutra mentre sul bagnato si riusciva a far perdere aderenza alle ruote posteriori e il divertimento era assicurato. lo sterzo era precisissimo, un pò troppo leggero forse ma molto sensibile e quindi qualunque fessacchiotto come me poteva guidare come walter rohl. c'era l'alfasud che era agilissima come anche la scirocco, il maggiolone che i coraggiosi guidavano come una pendola ma le vere auto economiche e divertenti erano kadett ed escort, con un leggero vantaggio della opel secondo me. purtroppo oggi questo tipo di divertimento è fuori dalla portata di un 18enne medio, chiunque faccia un confronto tra la kadett c e una moderna opel corsa capirebbe subito che le case automobilistiche ci stanno vendendo balene spiaggiate.
La Kadet ce l'aveva il mio nonnino negli anni '70. Ricordo che quando doveva sterzare o fare manovra, il volante era talmente duro che dopo aver compiuto l'eroico parcheggio, mia nonna lo attaccava alla flebo per farlo ripigliare dal coma.
ho avuto una kadett city dal 75 all ' 80, celestina chiara con strisce nere sui fianchi , pagata 2,5 milioni piu la mia prima fiat 850 coupe' sport, auto modesta, ma c'e' ne ho fatta di strada , mai un problema, che tempi!!!
la kadett city verde è stata l'auto della moa infazia mio nonno ne aveva una del75 poi ci ha lasciati nel 87e la ha eredita mia madre e la abbiamo tenuta fino al91 e poi siamo stati costretti a rotamarla xkè ci aveva lasciati a piedi gran bella macchina indistruttibile almeno come mecccanica e motore vedendone ancora qualcuna in giro omai rara ho tanta nostalgia e mi è tornata di lavoglia di aquistrne una ma sono costretto a mettere un freno xke macaza di materia prima comunque un coniglio che vorrei dare a chi ha itenzione di venderla e quello di venderla x quello ke vale e dinon svenderla inquanto autorara
Sul sito Autobelle.it c'e n'e una in vendita in zona Monza Brianza....Io l'ho vista, ben tenuta, colre verde Lotus e cerchi a raggi... particolare, da vedere .... un po caretta pero '
Anzi, piu brutta la Autobianchi A 112 soltanto abitabile per persona fino 1,50 m di altezza, altrimenti e' meglio sedersi nel cofano .
Ragazzi, noi in famiglia ne abbiamo avute 3 Kadett. L'ultima era questa, a GAS, 938 di cilindrata, blu bellissima, interni in (simil)pelle nera. Mio padre era super orgogliosissimo. Si metteva in moto a benzina, si attendeva un po' e poi si commutava a gas; lei balbettava e poi, fluida , inesistente... elettrica ! I quattro, con bagagli a gas, in piano non superava i 70 km/h; in caso di salita 3° e via andare come un razzo a 50 all'ora. Ma poi che dire della tenuta di strada: aveva una personalità tutta sua ! Andava dove cazzo le pareva ! L'avantreno era sostanzialmente un video game; sul bagnato abbiamo fatto un frontale con un muro, a 5 km/h, e mio padre ad 80 anni, ancora oggi, non capisce come cazzo sia successo. Bei ricordi, grande Opel... non ne fare più auto, ehhh ?
Questa è carina, dai.
La 127 era una vera merda.
Inserisci il tuo Commento