![GRAN BRETAGNA GRAN BRETAGNA](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjIXMIZIeC0JtbqDaPYYZOSNK-35dZUGzFgLkv9oVY3SlwlYRxg7RAbHVUiwXKnG33rqYaTF3ahkT8VpJvFo4-GFAxtqHmPC2F69B_W0MIeANatvze2Qe1uFsmIMmLbth645c7oXAqVokQ/?imgmax=800)
La Reliant era una fabbrica inglese produttrice di tricicli e carriole, attiva dal 1935 al 2002. L'azienda nacque nel momento in cui T.L. Williams rilevò dalla Raleight i diritti di produzione di un veicolo a tre ruote motorizzato per il trasposto di cemento, mattoni e letame nel cantiere di famiglia. Nel 2001 i diritti di produzione della Reliant Robin, una delle creature di maggior (in)successo della Casa, sono stati venduti alla B&N Plastics di Sudbury, Suffolk. Dopo sei mesi il governo inglese dichiarò il mezzo insicuro ed illegale e la B&N si è ritrovata piena di debiti dovendo interrompere la produzione del triciclo (modello Robin BN1), cessata definitivamente nel 2002. La Reliant Motor Company invece, figlia di “buonamamma”, adesso si occupa di importazioni di piccoli veicoli europei tra cui anche i nostrani Piaggio. La Reliant Robin era una carriola a motore dal peso di soli 450 kg, se scarica, e che nel Regno Unito poteva essere registrata e tassata sotto forma di motociclo con notevoli risparmi rispetto ad un’auto convenzionale. Il motorino era un 4 cilindri da 750 cc. raffreddato con acqua di ruscello ed erogava ben 32 cavallini. Caratteristica geniale che la contraddistingueva era la presenza di un’unica ruota anteriore a sostegno anche del motore, ovviamente posto anch’esso anteriormente, la trazione miracolosamente era perlomeno posteriore. La produzione iniziò già dal 1973 e anche su licenza dalla greca Mebea tra il 1974 e il 1978 nonché in India dal 1975 al 1980 sotto forma di
![BADAL BADAL](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoiJEF7i5qTG9ILT9poXlP-ZBZbAaWaWCQlQ314feVLL09aH5HLaa-KQNQP8aBcYW0Pdaqe9RVGUNXu6Rxp3vAtI22n_tzPiPPESgOyMefLJrC1f02snO6wMzIrBFCPKZqzCC28374R1I/?imgmax=800)
una creatura spaventosa dal nome Badal, la cui visione è consigliata ad un pubblico adulto. Dopo la pausa di riflessione del 1981, l’azienda cercò di ravvivare il successo del passato (?) riproponendo il Robin nel 1989 e introducendo la vetroresina nel rivestimento e un nuovo motore maggiorato da 850 cc, ma solo nel 1999 l’ultima versione potette sfoggiare con orgoglio i suoi nuovi fari anteriori della Opel Corsa! Restyling New Age a cura di Andy Plumb, un designer inglese spiritualista adesso convertitosi al buddhismo. Una delle sue ascesi stilistiche portarono anche alla realizzazione di un modello speciale noto come Robin 65 con finiture in pelle di vitello, cerchi in lega di strutto e interni in noce moscata venduta per 10.000 £ (€ 11.000 ca.). Entrata ormai nello scherno pubblico britannico anche dai mass media, la
![RELIANT REGAL SUPERVAN III RELIANT REGAL SUPERVAN III](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcPg_aReq6jutpbN4RSjdULMrp8ANx8ztSHtYt8MslpuvwXy4_Y1FqQBI5FeRwprWsT9ZL0Jxzt5wdCYAsmkWZtncnh8Svqol5bkK6QTa2dV_zYCsrCP8d-RmukAcvsY_fL_aKaDLpUmo/?imgmax=800)
Reliant, nella fattispecie del primo modello prodotto Regal Supervan, viene sbeffeggiata persino dal noto personaggio comico Mr. Bean che le procura frequenti ribaltamenti durante gli sketch televisivi. Il 18 febbraio 2007 anche la trasmissione inglese Top Gear volle dare il proprio contributo tentando invano di trasformarla in uno space shuttle per spedirla il più lontano possibile dalla Terra. Questo è stato il più grande razzo nella storia lanciato da una organizzazione non- governativa in Europa. Tra il 1981 e il 1998 inoltre fu prodotta anche un’ altra carriola molto simile alla Robin di cui ne condivideva il
![RELIANT RIALTO VAN RELIANT RIALTO VAN](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDG3O2qKU6-H8mBbuf8IkbIjO7w9GNwu_PZWRcmcMM_5GYoCYlMbZdc5NZnSlW6o4zpLGA35gmueZIo7_J5itcAIem2q2uDbcYnqaDR3qxehNBkcj2idGqE7is-T3EmWVKabvQsxg0HHQ/?imgmax=800)
telaio: la Rialto, nelle fragranze berlina, wagon e van. In madrepatria la Reliant Robin è ormai entrata nel cuore dei britannici che affettuosamente la chiamano “Plastic Pig” (maiale di plastica) sia per le sue sinuose forme suine, sia per la sua delicata carrozzeria in fibra di mortadella.
SCARICA I WALLPAPER [1280X1024] APRI L'IMMAGINE, POI TASTO DESTRO SALVA CON NOME
ANNUNCI DI MERDA: £ 650 (€ 700)
”Vendo Relitto Robin Estate del 1988 a benzina, motore ricostruito in cemento armato, freni e gomme nuove certificate in originale con marca da bollo. Si prega di telefonare per maggiori informazioni, astenersi scherzi telefonici grazie..”
43 Commenti
Veramente disgustosa, complimenti! Fa venire il vomito solo a guardarla, ad immaginarla in una curva qualsiasi... meno male che questa non l'ho mai vista dal vivo, ne sono sicuro
Andrea Mi
non voglio immaginare la moglie del designer!
Secondo me si tratta d'un motocarro BREMACH da cantiere riattato da un soggetto attualmente seguito dagli Alcolisti Anonimi
Sembra un'ape,versione cesso con le ruote aquattro posti
E'altresì la faccia di uno Stato che permette tale realizzazione.
pietro mastroleo
Potevano mettere 4 ruote anzichè tre, bah.
Claudio esisteva la versione a 4 ruote ed era la Reliant Kitten...
http://www.sporting-reliants.com/images/Daves Car/Kitten1.jpg
scusate ma un motore bello potente esiste, in modo che ti ribalti e la butti una volte per tutte ???
L'auto che odoa Mr Bean! :-)
la vettura mi ricorda romano prodi.
è un po' strana ma non mi sembra tanto brutta
cesso per sfigati cronici
Ma gli inglesi hanno sempre avuto sta fissa delle auto a 3 ruote! Sono proprio str...i
Un tempo le tre ruote erano più favorite fiscalmente e questo spiega molte cose. Ignoro se il regime fiscale sia cambiato ma vetture a tre ruote non credo ne facciano più (se sbaglio correggetemi).
Va bene non mitizzare l'auto ma fare figure da cioccolatino per risparmiare qualche "pound" mi sembra eccessivo.
Chissà? Magari le treruote erano studiate apposta per gli scozzesi...
chi l'ha fatta la mattina beveva alcool al posto del latte sicuro come la morte.
tutti i modelli fanno schifo. a parte quella reliant robin con i fari rotondi, che la vedo un'auto simpatica e gradevole
Quand'ero ragazzino, in estate passavo un mese in Inghilterra. Le Reliant tri-ruote erano abbastanza diffuse e chi le guidava raramente aveva meno di 6o anni. Da qui si può intuire l'odio e la cattiveria di Mr. Bean verso questi autentici posapiano. Poi c'erano i furgonati, ma quelli erano l'equivalente degli Apecar. Pier
Non bellissima ma di sicuro mooooooooolto meglio della Bond(quest'ultima mi sta profondamente sul c****).
ahahahaahah la prima puntata della 15esima serie di top gear la riducono una merda!!!
Jeremy Clarkson di top gear l'a di nuovo provata..si e' ribaltato dopo 6 metri..ultima serie, fa morire dal ridere
davvero fantastica la puntata di Top Gear, meno di 20 miglia e si sarà capovolto circa 80 volte ahhaha
scusate la domanda ma sapete se c'è una persona che ne ha una a Milano o in zona? mi servirebbe per un lavoro fotografico
http://www.youtube.com/watch?v=130OVZcMEcA
Peccato che abbia solo 3 ruote: disponeva di un buon quattro cilindri abbastanza robusto (basta vedere come si riaccende con facilità, nonostante le carambolesche ribaltate di Clarkson...) e di interni tutto sommato abbastanza graziosi rispetto alla concorrenza!
negli episodi di mr bean la guidava il dr house e cappottava sempre.
Orrenda soprattutto anche quella nella foto sotto l'annuncio di vendita con la parte posteriore simile a quella di una Volkswagen Golf!
Una Reliant Robin è apparsa anche nel videoclip del brano del gruppo hard rock Golden Earring "Radar Love" !
un video interessante sulla sicurezza di quest'auto
http://www.youtube.com/watch?v=QQh56geU0X8
più che altro un dubbio mi arrovella: se per caso fori la ruota davanti... QUANTI CRICK CI VOGLIONO PER CAMBIARLA ????
Infatti per tre punti passa un piano ed uno solo. Quasto ci hanno detto a scuola.
Ma non importa il crick. Chiedi ad un signore robusto la cortesia di aggrapparsi sul retro; in questo modo basta un dito per alzare la ... prua!
Non credo proprio che il celebre brano del trio femminile Silver Convention "Fly, Robin, Fly" fosse dedicato anche a questa vettura!
Che idiozia fare una 3 ruote con motore anteriore!
con il peso tutto sulla ruota davanti, è chiaro che la carriola si ribalta alla prima curva...
e per di piùè un'idea vecchia. l'avevamo già inventata io e un mio amico da bambini, in 2 sul triciclo di latta.. uno si sedeva sulla canna vicino al manubrio.....
Questa carriola apparì in un episodio della serie Magnum P.I.. In quell'episodio, eccezionalmente girato nel Regno Unito, la carriola merdaiola fu guidata dal Maggiordomo Higgins, mentre Magnum prese una Jaguar. Higgins era il mio personaggio preferito di quella serie; adoravo il suo sarcasmo e anche se ancora non lo sapevo, avevo intuito che era lui il vero Robin Master: il padrone di tutto quel ben di Dio che Magnum usava a sbafo. Vederlo a bordo di una Reliant Robin, anche se quello fu un altro degli indizi che facevano capire che era lui il padrone, mi crollò un mito.
"Apparì"??? ...siamo messi bene...
Esimio Luca.
Hai ragione, siamo messi bene; nel senso che quando scrivo non riesco a nascondere che sono un asino matricolato. Chiedo venia per il grossolano errore ortografico, d'ora in poi prima di pubblicare un commento lo scorreeggerò, eemmhh scusa, correggerò!
Propongo un encomio solenne per Enzo: di questi tempi in cui i più ignoranti si gloriano della loro crassa insipienza, trovare chi ammette un errore è cosa rara.
Da parte mia un BRAVO, caro Enzo.
Forse sono intervenuto troppo presto.
Un'autorevole e fichissima prof d'italiano (che da trentatre anni sopporta 'sto pignolo, inossidabile rompico...) mi dice che APPARI' è vocabolo superato (oggigiorno si preferisce APPARVE) ma non è sbagliato, tant'è vero che fu usato da Giovanni Pascoli, e scusate se è poco.
Quindi, fermo restando il mio encomio per Enzo, mi sia consentito comunicargli che non d'errore si tratta, caso mai d'anacronismo lessicale.
Chiedo umilmente perdono per la "sbulaccata", ma sono una persona colta (la mia amabile compagna lo è anche più) e mi vanto d'esserlo, in quanto un buon patrimonio culturale è l'unico bene che manco certa gentaglia può rubare e che, sapientemente usato, può dare solide soddisfazioni... a differenza d'una Cayenne e merdazza simile.
Caro Mezzotoscano.
Grazie, non solo per il solenne encomio, ma anche per avermi tempestivamente comunicato che non si trattava di errore bensì di anacronismo lessicale. Forse sono asino due volte, ma non fa niente. Quando ti mancano le basi è dura, mi salvo un po' grazie alla lettura e alla mia proverbiale curiosità. Mi dispiace, è forse l'unico rimpianto che ho, di non aver dato la giusta importanza all'istruzione. Sono davvero contento di poter disquisire e talvolta polemizzare con una persona colta come te. Ho incontrato tante persone nella vita, tra cui moltissime istruite e scolarizzate, ma di persone veramente colte ne ho viste davvero poche; grazie ancora. Visto che in questo sito non sono ammesse "ignorandità" e non andare troppo off topic, lascio un mio pensiero sulla Reliant Robin: se avesse quattro ruote sarebbe anonima, che è molto peggio che fare schifo.
Cultura, caro Enzo, non è solo divorare libroni a rotta di collo, è innanzitutto CURIOSITA' nei confronti di tutto ciò che ci circonda, eccettuati, ovviamente, i fatti altrui.
si va beh.. ma insomma quando apparette la robin? e sopratutto , quando scomparette ??
.... Giuro di aver visto, ma non toccato con mano ( Mi rifiutavo...) , una Regal Supervan a Vienna. Celeste, uguale a quella che tormenta Mister Bean. Correva l'anno 1993. Pensavo che l'unica scatoletta gommata che portasse veramente jazza, fosse la Sprinz verde bottiglia con annesso nonnetto munito di cappello alla guida. Invece, dal 1993, nojn me ne va più dritta una. Hai visto mai.....
Vabbe', abbiamo capito, qualunque veicolo a 3 ruote e' roba da sfigati. E in Italia non si sono mai visti? Roba da contadini che portavano al mercato il frutto delle loro fatiche, o i piccoli artigiani che caricavano le loro Api o Lambri con tele, pezze e filati in quel di Prato. E poi? I poveracci che non potevano permettersi un'automobile ma per apparire meno sfigati si motorizzavano alla bell'e' meglio
Inserisci il tuo Commento