• AUTOdiMERDA è anche su Facebook.
    Seguici, ma ad una distanza di sicurezza!
  • Meglio davanti o da dietro?
    L'importante è uscire in tempo. Da una AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Dracula è esistito veramente.
    E c'aveva pure la patente!
  • Ce l'hai piccolo? Non disperare, c'è chi ha la Smart.
    Pistolini vaganti, su AUTOdiMERDA.
  • Chi ha inventato il primo fuoristrada radioattivo?
    Armi chimiche e AUTOdiMERDA: il connubio perfetto.
  • Esistono gli ectoplasmi? E come si vendono?
    All'etto o al chiloplasma? AUTOdiMERDA lo sa!
  • Chi ha ucciso l'auto elettrica? Come si è spenta?
    AUTOdiMERDA fa luce sulla questione.
  • E' nato prima l'uovo o la gallina?
    Indagini ANOgrafiche senza preliminari sulle AUTOdiMERDA.
  • Il buongiorno si vede dal mattino?
    Allora Oggi è proprio una AUTOdiMERDA!
  • Sembrano incinta ma si chiamano SUV.
    AUTOdiMERDA con gravidanze isteriche: sintomi e cause.
  • Esistono gli extraterrestri? Sono venuti o ce li hanno mandati? Scoprilo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Fumare lo spinello fa male al cervello.
    Cambia pusher o passa da AUTOdiMERDA.
  • Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con AUTOdiMERDA: Vasto assortimento di bagni chimici.
  • Scopriamo il lato B delle AUTOdiMERDA.
    Perchè nella vita ci vuole Qubo. Ma anche no.
  • Lo sapevate? Anche le auto possono galleggiare.
    Soprattutto se sono AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? I cessi dei Faraoni erano a forma di piramide.
    Vasi egizi scomodi, solo su AUTOdiMERDA.
  • Lo sapevate? Se vi puzzano i piedi siete fortunati!
    Avete pestato una AUTOdiMERDA.
  • Scandalo auto blu. Anche i puffi indagati.
    In Italia, più figure di merda o AUTOdiMERDA?
  • La sfiga vi perseguita anche quando siete nella cacca?
    Figuratevi in una AUTOdiMERDA!
  • Esiste il colpo di fulmine?
    Cercalo, su AUTOdiMERDA a prima vista.
  • Lo sapevate? La riforma scolastica introduce una nuova Materia: Storia delle AUTOdiMERDA.
  • Dove si nasconde lo scarrafone più grande del mondo?
    Solo qui, su AUTOdiMERDA... che culo!
Crosley Motors

Non è necessario aspettare Halloween per vedere in giro delle zucche vuote... e delle AUTOdiMERDA!
In Evidenza

13

SEAT 800

TRANSFORMERS

La Seat 800 è la versione quattro porte della Seat 600 (praticamente la Fiat 600)  prodotta dalle officine spagnole "Talleres Costa" e uscita tra il 1964 al 1967 in 17.577 esemplari. Era dotata di due porte posteriori ad apertura convenzionale e omologata per 5 posti. Il corpo vettura è di 18 cm. più lungo rispetto alla classica 600 mentre il motore (aumentato per l’occasione a 800 cc.) e il disgusto è lo stesso.

SEAT 600SEAT 800






VOTA LA SEAT 800

QUESTO ARTICOLO FA’ PARTE DELLA SEZIONE TRANSFORMERS ED E’ SOLO UN ABBOZZO. CONTRIBUISCI A MIGLIORARLA VOMITANDO SUL MONITOR.




13 Commenti

Anonimo 1 ha detto...

Anche qui,credo, che sia stata una buona idea fare una versione 4 porte della 600,edè pure carina

Anonimo 2 ha detto...

Sembra talmente una farsa d'auto che quasi quasi mi piace pure

Anonimo 3 ha detto...

mitica a 4 porte!!!

Bandito 4 ha detto...

Consideriamo che è un'auto degli anni 60, secondo me con il motore potenziato, le quattro porte ed i 5 posti diventava un'utilitaria eccellente per l'epoca.
Certo che brutta è brutta, ma le utilitarie fiat di quell'epoca facevano veramente cagare.

FL 5 ha detto...

Le utilitarie Fiat a quel tempo erano le migliori in assoluto, difatti le altre (Citroen 2CV a parte) non facevano altro che copiare.
Non possiamo giudicare l'estetica di un'auto di oltre 50 anni fa con gli occhi di oggi, è ovvio che oggi un'auto come quella farebbe sorridere, ma 50 anni fa non era affatto così.

aibj7 6 ha detto...

l'altro giorno ho scoperto che la 600 4p era venduta anche in italia!!!
la 600 d era stata modificata dalla carrozzeria francis lombardi , gli esemplari presentiin italia sono pochissimi!!
http://img.kijiji.it/cd/61/cd61ee3715de86f67664225a5f42ab30_big.jpg

Anonimo 7 ha detto...

ma perché aggiungere altre 2 porte, non potevano lasciare aperto?...
-nonsonoio

enzo 8 ha detto...

Adoro la 600, non solo perché è stata la mia prima macchina, ma in questa versione appare sgraziata e sproporzionata; brutta come la 600 multipla, ma senza averne la personalità.

Anonimo 9 ha detto...

Le utilitarie Fiat (e Seat di conseguenza) all'epoca erano indietro rispetto alla tecnologia esistente. Si pensi alla Mini (1959-2000) che già aveva Raffreddamento a liquido, motore anteriore trasversale, 80% dello spazio interno sfruttato a tutto vantaggio delle persone, pompa del carburante elettrica e pompa della frizione idraulica.... la Fiat? Niente di tutto ciò!

Bandito 10 ha detto...

La 600 (e di conseguenza la seat 800) aveva raffreddamento a liquido, pompa del carburante elettrica e la maggior parte dello spazio interno era riservato alle persone, in effetti come volumetria nel 1955 fu considerata geniale. Certo, il motore era posteriore come la trazione per risparmiare sui costi, ma a questo modo costava meno di una mini. Inoltre era più affidabile e consumava meno. Probabilmente fai confusione con la 500, che in effetti era raffreddata ad aria, ma quella è un'altra storia.

claudio 11 ha detto...

La 600 comunque aveva già il 4 cilindri raffreddato ad acqua serie 100 che sarà montato fino oltre il 2000 su praticamente tutte le utilitarie del gruppo fiat.e la 600 era del 1955

Cristoforo 12 ha detto...

Non perde l' essenziale della Fiat 600 , e poi i vantaggi delle portiere dietro e' un signo di intelligenza . Perlomeno c' era la scelta . Alla Volkswagen si sono sempre rifiutati a presentare una Maggiolino quattroporte, sarebbe stupenda !

Anonimo 13 ha detto...

Ma è una cosa orrenda, un vero incubo...

Inserisci il tuo Commento

Oppure SCRIVI la tua recensione per un'altra AUTOdiMERDA!


Attenzione: questo sito non vuole promuovere propagande diffamatorie nei confronti dei modelli e dei marchi citati che appartengono ai legittimi proprietari e non sono concessi in licenza. I contenuti sono rielaborazioni umoristiche e surreali degli autori e non si riferiscono in alcun modo alle reali specifiche tecniche, qualitative e di sicurezza dei veicoli. Il sito non e' responsabile dei commenti pubblicati dagli utenti.
Perché esiste AUTOdiMERDA?

Home   -   Torna su