
La Saab 96 era un auto della Casa svedese Saab introdotta nel 1960 e prodotta fino al gennaio 1980: una tragedia lunga 20 anni. Evoluzione della vecchia Saab 92 (altra caccola congelata), aprì nuovi mercati per l'azienda che grazie alla 96 divenne conosciuta a livello internazionale. Fu’ il primo modello Saab ufficialmente importato in Gran Bretagna. Montava ammortizzatori telescopici per guardoni su tutte e quattro le ruote, freni a tamburo e clacson in Fa Diesis. Il primo modello aveva un motore da 750 cc, 38 cv (28 kW) a tre cilindri due tempi e nel 1963 fu’ incrementato a 841 cc, 40 cv (30 kW). Nel 1967 apparve la 96 V4, primo motore Saab quattro tempi senza supplementari, da 1498 cc. Nel corso della sua

esistenza la 96 fu’ affiancata anche dalla Saab 95, la versione familiare del bidone per la quale è consigliata la visione solo ad un pubblico adulto. Queste vetture sono state costruite dalla Valmet a Uusikaupunki, in Finlandia e per la loro popolarità appaiono anche su diversi francobolli svedesi nonché su svariati rotoli di carta igienica doppio strato dell’epoca, molto ricercati al giorno d’oggi dai collezionisti anche se già usati.
SCARICA I WALLPAPER [1280X1024] APRI L'IMMAGINE, POI TASTO DESTRO SALVA CON NOME

ANNUNCI DI MERDA:
€ 10.000,00
”Vendo Epica Saab 96 4V del 1969 restaurata perfettamente direttamente dalla SAAB, quindi una garanzia, ideale per rally o raduni anche da soli. Vendo insieme ad altre cianfrusaglie: ricambi, mattonelle avanzate dal bagno e un bidet..”
79 Commenti
Un grazie a Umbi di Conegliano per la segnalazione :)
Veramente orrenda... viene voglia di mettersi un passamontagna e prenderla a calci, per migliorarne un po' la linea. Con quegli ammortizzatori scarichi chissà quanta gente ha fatto fuori!
Andrea Mi
e invece non sai questa merda di macchina quanti rally ha vinto. ricorda che saab ha sempre anteposto la sicurezza dei passeggeri.
sul fatto che abbia anteposto la sicurezza dei passeggeri..... ahem....
SI VEDE ! perche se avessero anteposto questa bellezza alla sicurezza credo ci sarebbe stato un sterminio su sta macchina! :-)
Non credo che la sicurezza e l'estetica siano due concetti così in competizione tra loro, nessuna legge fisica impedisce che una macchina bella possa anche essere sicura, o viceversa.
Comunque dai filmati sembra che tenda ad "imbarcarsi" facilmente in curva, magari nei rally può aiutare il controsterzo, nelle curve strette, ma nella guida "normale" non mi sembra una cosa positiva andare con degli ammortizzatori così morbidi... ma poi saranno stati gli stessi usati nei rally?
Andrea MI
Gia, Anche se ha vinto qualche Rally cosa cambia sul fato che sia orrida?
Oltretutto se pensiamo che la Saab l'ha tenuta in prooduzione sino al... 1980(!!) possiamo dire che nella stessa epoca di vita e corse di questa Saab c'erano dominatrici di rally splendide e per ogni tipologia... dalla Alpine alla Fulvia Coupè, alla Mini, persino la Lancia Stratos... probabilmente una delle piu belle auto sportive mai fatte in senso assoluto...
l'orrendo è orrendo e basta! Se ha vinto nei rally è solo perchè gli altri concorrenti la lasciavano andare a lungo avanti sta cretinata.
pietro mastroleo
come al solito c'è gente che pensa di sapere cos'è il gusto disprezzando tutto quello che non rientra nei loro canoni.E proprio quelli si comprano macchine stra-stra-viste come le punto le cinquecento ecc.ecc... ben vengano auto strane per fare svegliare un pò di imbecilli!!!
Perchè la cinquecento è di moda e questa no.Semplicemente perchè di questa nessuno ne parla e nessuno ha avuto l'opportunità di vederla.Quelli che la disprezzano sono quelli che comprano quelle auto prive di ogni identità che oggi sono in maggioranza e che uno può facilmente confondere.avanti perciò alla dahiatsu materia, kia soul solo per citarne due.
ma che diteee.... io ho una saab 96 v4 del 71... è veramente esteticamente stupenda... l'avete mai vista di presenza? Ha una linea fantastica, un capolavoro del design...avete fatto proprio dei commenti di merda...
Forse sarà uno scherzo della nostalgia ma a me questa macchina, che mi ricorda i felici anni 60, continua a piacere.
Oltretutto aveva una linea che la distingueva (in senso per me positivo) dalla maggioranza delle vetture d'allora.
Certo, il prezzo e i problemi dovuti alla scarsa diffusione in Italia non ne facevano una vettura per tutti, ma per me resta comunque una "veterana" di pregio.
In conclusione, caro Anoninimo delle 12.34, si tenga cara la Sua Saab... parere personale, neh?
aaahhhh arridaje! Con la scusa (der cazzo) der nostalgicismo (le tette mancate) giustifichiamo tutte le minkiate der monno, pure la merda! e magnatela!!
Buono l'anagramma, anzi ottimo da usare quando insulti senza ragione e ti manca il coraggio di firmarti.
Visto che m'inviti a mangiare merda sto pensando d'ordinare un'Arna (= Anitra, in dialetto veneto) come secondo, magari all'arancia.
Quanto alle tette, almeno quelle non sono mancate, caso mai è mancato il "piatto forte". Per fortuna mi sono rifatto (con gli interessi) in tempi brevi e, forse, proprio la nostalgia di certi episodi è il vero motivo per cui alcuni cimeli dei "favolosi" anni 60 non mi sembrano poi male... Parere personale, neh?
P.S. Mi sembri un tantino nervoso: bada che ogni punto esclamativo è un colpo alle coronarie... Prova col Valium, magari.
Se devo essere sincero-sincero-sincero..
Mea Culpa! Una delle prime recensioni che scrissi ma l'unica di cui non fui mai totalmente convinto al 100% (soggettività estetica, si capisce). Una linea che caratterizzò SAAB dalla metà '50 a fine '70 ma nulla a confronto della precedente SAAB 92.. terribile! :)
PS: curiosamente fu una delle mie prime convulsioni intestinali poi persa di vista! (notare la piccola foto sullo sfondo del sito!)
@ AdM
Se uno vuole proprio prendersela con la Saab, da almeno trent'anni la stessa Casa fornisce tutti gli spunti che vuole...
Ma esiste ancora la Saab? Da tempo la Saab mi sembra un'azienda appartenente non si sa bene a chi la quale produce costosi ordigni, motorizzati non si sa bene da chi, che dopo tre anni si possono comprare per pochi euro al mercatino equo e solidale.
Eventuali chiarimenti in merito saranno graditi.
P.S. Secondo me la Saab 92 non è poi tanto peggio della famosa "Cisitalia" esposta al MOMA di New York: ne sembra quasi la versione berlinetta; tutto sta rapportarsi all'epoca in cui fu prodotta, come spesso e giustamente raccomandi.
Mezzo?!! ma sei sicuro di trovare somiglianza nei due modelli??? Ti prego dimmi che stavi scherzando :)
@ AdM
Chiarisco: mi sono limitato a dire che, secondo me, la Saab 92, NELLA SUA CATEGORIA E RAPPORTATA ALL'EPOCA, non era il peggio (come non lo era la 96).
Il richiamo alla mitica "Cisitalia" (giudicata peraltro negativamente dal nostro grande Ghost) deriva dalla presenza, in entrambe le vetture, di stilemi tipici di quegli anni, quali il parabrezza a diedro, i grandi fanali rotondi, l'aerodinamica; da questo a parlare di somiglianza ci corre, però si potrebbe pensare che la 92 non sia stata disegnata a casaccio.
La mia tesi finale vorrebbe comunque essere un'altra: piaccia o non piaccia, le vecchie Saab avevano una loro personalità; ne avevano senz'altro più delle discendenti presentate negli ultimi trent'anni... o ci siamo dimenticati il modello con le portiere della "Thema"?
Sperando che in questo sito si rispetti ancora la libertà d'opinione (o preferiamo imitare certi signori che bazzicano certi palazzi siti nei pressi di Via del Corso a Roma?) considero chiusa la questione.
Del resto a te piace la X6...
Mi associo al commento di anonimo 12,54 che sottolinea i rally vinti da questa antesignana dello stile scandinavo; Le saab sono così: o le ami o le odi.E poi a quel tempo guarda cosa cìera in giro: Phanard, Dauphine renault (l'auto che vola) A.R. Duetto "Osso di seppia" (Caro ma anche lui discutibile,Opel Kadet varie edizioni, Trabant, Skoda,Fiat 600: Al di là del successo non mi sembra che fra questi modelli ci fossero degli esempi di stile..... comunque,... de gustibus.....
Ma lo sapete che nel 1970 saab montava 15 fra centraline e aggeggi elettronici sulle sue 900?Le barre alle porte manco le cita ma ci sono. Questo mentre fiat e altri gruppi facevano auto da lavare col ferox!! Informatevi "raghezzi" prima di sparar ca**ate!!!
mitica, stupenda, magari a trovarla in vendita usata in buone condizioni, la comprerei subito.
era la macchina che da giovane mi ha fatto sognare. al cinema, "i famosi cine
giornali", mostravano il rally dei mille laghi dove la saab la faceva da padrona. mi pare solo una volta la lancia fulvia riuscì a vincerlo. comunque la linea estetica era quella dell'epoca e mi associo a mezzotoscano per dire che era all'avanguardia come soluzioni di sicurezza.
ricordiamoci che era stata studiata per le strade filandesi dove le renne, che attraversano la strada, erano all'ordine del giorno e gli spazi di frenata sulla neve o ghiaccio erano quello che erano
La saab 96 (ne possiedo una del 71, ho già pubblicato un commento sopra...) è stata assieme alla 2 cv, forse uno dei più grandi "best seller" delle case automobilistiche europee in tutto il mondo (tranne che in Italia...) Mio padre che è un designer, la comprò nel '71, proprio attratto dalla linea stupenda che si contapponeva a quegli orrendi scatoloni pieni di spigoli che producevano le case italiane...fiat 127 e obbrobri del genere...e che tutti avevano!! Il prezzo di una 96 allora, era vicino a quello di ogni altra utilitaria italiana ma la bellezza della linea e le novità tecniche erano senza paragoni. Oggi ho restaurato quell'auto e la utilizzo...vi posso assicurare che chiunque la veda di presenza ne rimane positivamente impressionato. E' il caso di un'utilitaria economica che per la sua bellezza si confonde tra le auto di altissimo livello...
A me la Saab 96 piace ma devo dire che il suo motore a 2 tempi piace molto meno, inquina troppo, necessita di miscela, fosse stata un classico 4 tempi l'avrei presa più in considerazione
tutti i modelli dal 1968 in poi (1980) montano il ford V4 a quattro tempi...
Non è un capolavoro ma almeno si distingueva
per i tempi, parliamo di 50 anni fa, la Saab era tecnicamente avanzatissima. La 96 aveva una guida eccellente e una aerodinamica che allora era totalmente sconosciuta alla concorrenza. CX credo di 0,31 o 0,32 roba che ancora oggi hanno difficoltà a relizzare. Erano i tempi che la Saab auto apparteneva ancora alla casa che faceva i caccia militari. Dopo è rimasto solo il nome. Ha vinto a Montecarlo perché sulla neve era eccellente ed aveva un pilota Eric Carllsson che era fortissimo.
@Mezzotoscano : la Cisitalia 202 del MOMA è un tantinello diversa dalla SAAB 92 (eufemismo), però a me la stessa 92 piace molto di più della 96 e ,considerando che fu partorita come prototipo negli anni '40 da una casa ceh aveva fatto solo aerei fino a quel momento (riuscendoci con ottimi risultati) direi che si può comprendere l'estrema eccentricità del modello.
Una 92 d'epoca la comprerei, ma la 96 è davvero orrida.
Certo, la SAAB è sempre stata un'auto di nicchia estrema, sia per il prezzo che per i contenuti, soprattutto in Italia, dove è servita una legge per farci indossare le cinture di sicurezza quando in Svezia le allacciavano anche dietro da 15 anni...
Davide
probabilmente molti di voi non hanno e per vostra sfortuna non avranno mai la possibilità di guidare quella che tutti voi definite un'auto di merda: saab 96 v4. anzitutto questa auto di merda stata la prima auto ad avere installato di serie un overdrive autobloccante con inserimento meccanico dall'interno dell'abitacolo. E' stata la prima auto ad avere barre di sicurezza nelle portire. E' un'auto che monta un motore 1500 cc a v che genera una coppia a bassi regimi splendida. Le sospensioni indipendenti la rendono morbida e sicura in ogni situazione, pensate che oltre a vincere qualche rally questa macchiana ha vinto campionati di rally, soprattutto sulla neve dove fulvia e mini faticavano ad andare...........
Vi racconto un'esperienza personale: partecipavo a un manifestazione col mio "cesso di saab 96 v4" che detto tra parentesi questo cesso di 44 anni passa comodamente i 150 km/h, ed ero provincia di Pescara, sulla maiella, avevo davanti a me un jaguar nuovo di un ispettore jaguar italia, ebbene in discesa lui ha sbandato a circa 130 all'ora mentre invece il mio bidone non ha fatto una piega, alla fine mi ha fatto i compliemnti per la macchina.
L'INVIDIA E' UNA CATTIVA BESTIA
Guardando la slide n 7.... credo si possa definire stupenda. Altrocché!
Daniele
GRAN MACCHINA, GRANDE SAAB SIN DALL'INIZIO DEI SUOI TEMPI
Chi disprezza questa macchina....lasciatevelo dire NON CAPISCE UN CAZZO!!!!!
e sicuramente sarà un pecorone che segue il suo gregge avrà sicuramente una automobile di massa quelle che "vanno di moda" quindi senza personalità ed insignificanti come chi le guida.
Questa è una SAAB Ed ho detto tutto.
Prima di aprire bocca su questo marchio Informatevi!!!
Questa era una macchina con i controfiocchi, data l'epoca. Le Saab d'oggi invece no:
Un'auto all'avanguardia come quasi tutte le SAAB, ai suoi tempi!
non è brutta,è stravagante ù_ù
era una delle auto più aerodinamiche del mondo...molto meglio di quella merdaccia della lancia Delta integrale prima serie...
Ma che ne sapete voi di Saab. Voi che andate in giro con le vostre fiat di merda (meglio la Daihatsu, costa pure di meno) o con leford focus (classica macchina aziendale da poveraccio!). Trovate una Saab 92, 94, 96. Auto che hanno fatto la storia proprio perchè avevano un motore due tempi. Per non parlare della Sonett. Introvabile in italia. In qualsiasi film o videoclip americano c'è un Saab. Comunque, per quelli poco informati, la C 900 cabrio è la cabrio più venduta al mondo (ho detto cabrio, no spyder o roadster perchè in quella categoria la fa da padrona la mazda mx 5). Quindi, prima di parlare, leggete ed informatevi. Vale più una Saab d'epoca che un cesso a pedali nuovo!!!
Anche la Trabant aveva il motore a due tempi, quindi era un'altro gioiello come la Saab 96.
A questo punto preferisco la Fiat 500, il vecchio modello, che io considero la quintessenza della merda, ma almeno alla Fiat erano capaci a fare i motori a quattro tempi.
anche la DKW era a 2 tempi, molto più originale e carina della Trabby e più aerodinamica della Saab. La prima auto con la trazione anteriore!
BEH IO DI SAAB NE SO....ERANO GLI ANNI 80' QUANDO SFRECCIAVAMO A OLTRE 200 KM/H (MA ANCHE A 240) CON LA 9000 TURBO.....
...PERò MI DISPIACE RICORDARTI CHE QUELLA SAAB....LA 9000 NASCEVA DA UN PIANALE COMUNE CON LA LANCIA THEMA, LA FIAT CROMA (GUARDACASO ANCHE SOTTO LA TANTO VITUPERATA CROMA ATTUALE C'è UNA SAAB) E L'ALFA 164......
TUTTO L'ASSETTO DELLA SAAB 9.3 SPORT-SEDAN è STATO STUDIATO DA TECNICI FIAT.....PERCHè LA MACCHINA FU COMPLETATA E MESSA POI IN COMMERCIO AI TEMPI DELL'ACCORDO FIAT-GENERAL MOTORS (CHE ERA LA PROPRIETARIA DI SAAB FINO A UN ANNO E MEZZO FA).
IO DICO CHE DI SAAB NE SO......
BY BLACKLEATHER
Si, perdonami, tu che urli dicendo che di SAAB IO DICO CHE NE SO... ma che cosa centra il piattaforma in comune Lancia - Saab - Alfa Romeo - Fiat o ancora della 9-3 che fila a 240 K/h anche il mio maggiolino che compie 46 anni (modificato 2000 cc) sfreccia oltre i 200!!! La 96 in questione, tecnicamente sarà una macchina valida per una duetempi, ma come design mi sembra lo scoreggione che ho sentito da una vecchina in fila alla Posta e che per un attimo mi ha stordito i sensi!! Non andiamo sempre in OFF Topa, anche se piace a tutti e atteniamoci alle singole recensioni non credi BUTZLIGHTYAER?
P.S.:...HO DIMENTICATO CHE QUANDO HANNO ABBANDONATO GLI INUTILI ED OBSOLETI MOTORI DIESEL DELLA OPEL.....ALLA SAAB HANNO ADOTTATO IL 1.9 JTD FIAT....SIA SULLA 9.5 CHE SULLA 9.3 SPORT-SEDAN......QUEST'ULTIMA è STATA ANCHE LA PRIMA MACCHINA A MONTARE IL MULTIGET.....SEMPRE 1.9
BY BLACKLEATHER
SI ADESSO NON HO CAPITO COME TI CHIAMI...TU ANONIMO DELLE 12,49....
IO NON RISPONDEVO SINGOLARMENTE A TE....HO LETTO I VARI INTERVENTI E SI PARLAVA ANCHE DI SAAB IN GENERALE...
QUALCUNO PARLAVA DI FIAT DI MERDA....(CONSIDERANDO QUANTA FIAT C'è NELLE SAAB....MOLTA).....DI MOTORI CHE NON SI SAPREBBE CHI LI FORNISCE...ECC..ECC..
HO FATTO UN SUNTO IN TUTTO QUELLO CHE AVREI DOVUTO RISPONDERE SINGOLARMENTE.....SE NO FACEVO 25 INTERVENTI...E NON MI PAREVA IL CASO..
PER QUANTO RIGUARDA L'URLARE.....SO CHE NON MI CONOSCI...MA CHIUNQUE MI CONOSCA SUL WEB (E SONO MOLTI)...SA CHE IO SCRIVO COSì (IN MAIUSCOLO E PUNTINI).....MA NON INTENDO URLARE FACENDOLO..
QUANDO URLO IO ALZO LA VOCE...NON SCRIVO IN MAIUSCOLO...(E NON MI PARLARE DELLA PRESUNTA "NATIQUETTE"..PERCHè IO NON RICONOSCO UNA NATIQUETTE IN CUI è SCONVENIENTE USARE IL MAIUSCOLO...MA DARE DELLE AUTO DI "MERDA" ALLE AUTO DI ALTRI.....NO....)...
BY BLACKLEATHER
@37
Condivido il giudizio sull'estetica della DKV (oggi Audi) ma non fu certamente la prima trazione anteriore.
@ BLACKLEATHER
L'appellativo Autodimerda, anche se colorito lo utilizzo in modo simpatico, oltre che per "quella degli altri" anche per la mia se ti fa piacere.
Per quanto riguarda invece la "netiquette" non sono rigido, come avrai notato, ma che "tutti" sappiano che scrivi così in rete e ti sia dovuta questa prerogativa a me personalmente... importa poco. Quindi da adesso se vuoi lasciare ulteriori commenti sei pregato di scrivere in corsivo come tutti gli altri, grazie.
Caro mezzo, condivido con il 37 il fatto che la DKW sia stata la prima auto con motore anteriore e trazione anteriore in commercio, se non erro datata 1934 - 1935
Luca
Per non andare in Off Topacchiona, confermerei che la DKW, marca a se stante coniugatasi solamente nell'era moderna con l'attuale Audi, ha creato nel 1935 (come dice il Luca) la 1° vettura di serie e in commercio a trazione anteriore. Il modello era la DKW Meisterklasse Front Limousine del 1935 con piccolo motore duetempi. MMooolto più moderna e tecnicamente + avanzata della ancora inesistente (e scopiazzosa) Saab. ^_^
@Luca (44) - @ 45
Ops! errore di battuta: ho scritto DKV, chiedo venia.
Circa il modello DKW cui mi riferivo (e ho pensato si riferisse anche il signor 37) si tratta di un'utilitaria anni 50, la 1000, di cui - sicccome io c'ero - ricordo appunto la linea aerodinamica (cosa che non si può dire della successiva Junior con le sue sue rinomate "palpebre").
Il motore mi pare fosse un tricilindrico 2T, a mio avviso una limitazione; SE fosse stato un 4T, forse la vettura avrebbe avuto maggiore successo, data l'estetica gradevole (tuttavia si prenda pure questo mio parere per quel che vale, ossia poco; è un po'come dire: SE mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato un tram).
Chiarito l'equivoco?
Ovviamente il summenzionato modello non fu la prima "tutto avanti" di serie della storia ma è probabile che fosse comunque una DKW; infatti (fonti W/pedia) la casa adottò tale soluzione fin dal 1931.
W/pedia non cita il modello ma ritengo che il signor 37 possa riferirsi a quello.
Il signor 45 cita un modello del 1935, ma faccio notare che la Citroen Traction Avant fu presentata nel 1934 (sempre fonti W/pedia), mentre il caro Luca parla anche lui del 1934, dunque qualcosa non quadra.
Come risolvere l'intrigante questione?
La palma spetta a DKW o a Citroen?
Io non lo so... Forza Luca, puntiglioso e dotto commentatore, stupiscimi!
Ciao 1/2, sono Luca e voglio essere stringato per non andare in OFFTOPA. La Citroen Traction Avant nel 1934 non esisteva ancora.
La DKW aveva presentato da tempo la F2 (584cc) già con motore e trazione anteriore. In quell'anno dalla casa Citroen esisteva la Rosalie e solo in Ottobre venne sfornata la Traction 7A("e non Avant") motore 1303 cc (in arte, una Rosalie ammodernata)con trazione e motore anteriore.
Purtroppo per te, anche solo per pochi mesi, la DKW fu la prima marca a immettere in commercio la prima vettura con motore e trazione anteriore.
Spero con questa caro mezzotoscano, di averti stupito e ti esorto per lo meno, di cambiare parametri di ricerca sul web.
Un saluto da Roma Luca.
Sono Guglielmo. Credevo questo fosse sito umoristico. da qualche parte, credo nell'introduzione della collana Enciclopedia Collection Car Edizione Del Prado, appresi essere la DKW la 1° casa costruttrice ad immettere in commercio e per chi poteva permettersele, vetture con trazione anteriore. Luca & Mezzotoscano, però fatevi una rista, possibile non capite essere sito U-MO-RI-STICO?
Sapientoni... parlate della 96 nel bene e nel male.
ma sticazzi della prima macchina a trazione anteriore. La Saab ha una linea a cuneo una bella streamliner. Per l'epoca non era affatto male. oggi andrebbe trattata come una bella signora, attempata ma di polso quando serve. Certo può non piacere, ma io la trovo simpaticissima.
Forse le DKW anni 50 e 60 sono più signorili ed eleganti della Saab, bellissimi i loro parafanghi anteriori e posteriori ben raccordati con il resto del corpo macchina.
JJ Ficus
@ Luca
Io tento di cercare sul Web (e dove se no? non posseggo la scienza infusa) ma se W/pedia sbaglia non so cosa dire. Del resto ho trovato errori anche sulla Treccani e la questione che ho posto era una domanda non un'affermazione.
Perché ti dispiaci per me poi? A me che la DKW abbia preceduto la Traction non fa né caldo né freddo.
@ Guglielmo
Tranquillo, amico, lo abbiamo capito da tempo, solo che qualche volta un accenno di storia dell'automobilismo non guasta; magari aiuta anche a capire le battute.
E adesso basta, se no andiamo veramente off-topa
E' sempre consigliabile consultare la Wiki in lingue diverse, possibilmente nella lingua madre dell'oggetto in questione, in seconda analisi verificare qualche fonte (se) citata e articoli sparsi. Anche dalla ricerca di immagini si possono trovare risultati importanti che magari saltano dalle prime pagine di ricerca tradizionale per chiave. Il confronto di tutti questi elementi, se combacianti ma strutturati in modo diverso (senza copia incolla in pratica) difficilmente possono riportare informazioni errate.
Per quanto riguarda questo post, meglio fermare la topa in tempo :)
Però, fuori dal post, mai fermare la "topa"...;) Prendiamo esempio dal Cavaliere, almeno in qualcosa.
Ma, topa a parte, la questione generale rimane: è lecito fare una domanda senza che questa sia scambiata per un'affermazione categorica? Mi pare che alcuni rispondano a un post senza averlo letto con un minimo d'attenzione, e questa - a casa mia - è mancanza di rispetto. Lo dico senza incazzarmi... mancherebbe altro!
Una curiosità sulle prime Saab prodotte, erano disponibili solo in un unico colore, il verde militare, perchè la Saab aveva acquistato dall'esercito uno stock di vernici a buon prezzo, il verde appunto, parliamo degli anni 40...
grande auto, le merde sono altre
è vero,questa saab è molto bella, come molti altri modelli del marchio svedese, con una linea davvero originale e aerodinamica
OK, lo sappiamo tutti, la bellezza sta negli occhi di chi guarda, ma ho l'impressione che qualcuno ha molto bisogno degli occhiali.
areodinamica ?? beh, forse in retromarcia...
la Fiap a quei tempi, non sapeva nemmeno cos'era, vedi 1100/TV, una scatolone per stivali!
Ridicoliii
La 1100/103 (fra cui la TV con faro centrale) sostituiva nei primi anni 50 la 1100/E detta musone....
La FIAT conosceva l'aerodinamica ma non gliene fregava nulla, alla pari di chi poteva permettersi la 1100/103 nel 1953.
leggermente più potente della 1100/103 e menefreghista di vendere vetture oscene con la linea da porta rotoli di carta igienica.
TV Turismo Veloce Woooowww che ridere.... quando non c'è Zelig leggo sulle macchine Italiane di AdM
no, un attimo... la 1100 tra le adm non c'è. era una bomba!
.... ma perchè no? Su AdM tutto si può, anche la gloriosa 1100/103. Nata nel 1953 a Torino e morta nel 1999 in India. Anzi più longeva, visto che il motore è anteguerra.
Sulla 1100/103 e modelli sgg. posso dire che un modello derivato fu prodotto in Germania dalla NSU ed ebbe pure un certo successo, dato che allora in Germania di vetture "medie" non se ne producevano molte (eccetto il Maggiolino).
Mio padre ne ebbe due e, se ben ricordo, si trattava di macchine robuste e - considerati i tempi - anche ben rifinite, peccato fossero piuttosto assetate.
Secondo me non fu un'autodimerda, però una recensione potrebbe anche starci... Dopotutto siamo qui per scherzare... O no?
E non fu autodimerda. Una rece però aprirebbe un dibattito (che termine serio!) più qualche aneddoto.
Speriamo però che la FIAT 1100 sia stata anche una grande vettura in tutte quante le serie dal 1939 al 1969, fine della sua produzione!
In effetti la 1100 TV (le ebbe mio cugino) era un tantino pretenziosa, con le sue codine e il suo grande lunotto. Però, grazie ai suoi circa 125 km/h "mordeva il culo" al 1400 e solo la Giulietta e forse l'Appia (ovviamente in quel segmento) riuscivano a superarla.
Visto che siamo offtopa proseguiamo.
Ho messo come termine ultimo il 1999 perché la catena produttiva fu poi acquistata da un imprenditore indiano (Padmini?). Si può forse parlare di 60 anni di vita se sorvoliamo sul passaggio da telaio a scocca portante.
Le pinne facevano tanto America!
si si si anche i fregi laterali e la bicolorazione faceva tanto America, American Pipparol, come diceva Thomas Milian
siamo off topic ragazzi
Che linea, che prestazioni, che gran macchina! Altrochè merda, ma state scherzando?? Se proprio volevate inserire una Saab brutta potevate mettere la prima versione della Saab 99, non certo la mitica 96...
Grande Macchina per quei tempi, aveva persino i sedili riscaldati, piantone dello sterzo sghembo per la sicurezza, ho fatto tanti di quei km e non mi ha mai tradito.
ma vi rendete conto che auto stiamo gudicando? fate un giretto in un sito di auto qualunque e guardate cosa circolava in europa nel 1962 e poi giudicate la saab 96! Linea avantissima , abitabilità incredibile in una vettura di 750 cc ( maggiolino, 600, 500 e tante altre si sognavano) A)In qunato alla sicurezza è stata un antesignana. B) il motore poteva essere criticabile ma andava meglio degli scopittanti 4 tempi fiat ( vedi prestazioni ). Alla fine chi la giudica un cesso è perchè ne a viste poche e quindi la giudica dopo 50 anni e invito coloro a andare a guardare le utilitarie dell'epoca. Alex VR
Inoltre, vorrei riccordare a chi cita la prima auto a trazione anteriore che il progetto traction avant è della francese tracta ma il primo modello a grande diffusione fu la citroen taction avant progetto del 1933 e commercializzata nel 1934. Le DKW f 1 del 1931 -1932 erano macini con motori 400cc /500cc non erano certo in grado di competere con il progetto francese. Percui il merito della diffusione della trazione anteriore è Citroen
Anche se con la 96, in discesa, veniva difficile poter frenare e credo che era più sicura una ZaZ che una Saab. Perchè dovevi mantenere i giri alti per non perdere la lubrificazione pistoni/cilindri e frenare allo stesso tempo. In molti si sono arrestati grazie al tronco di qualche amico albero, altri invece si arrestavano (forse i meno esperti) a testa in giù dentro un canale di scolo.
Io ho sempre detto che la Traction Avant fu la prima vera auto a trazione anteriore.
Luca
Per 76: Questo problema della frenata vale solo per la versione con il motore a due tempi, come del resto la maggiore usura delle parti meccaniche. La versione equipaggiata con il V4 Ford a 4 tempi non era soggetta a queste noie.
Per amor alla verita' la Saab 96 soltanto puo essere bella per malinconia dei svedesi, ma il piu bello capolavoro del design anni sessanta ( di cui la Saab ottene il suo motore ) ecco un icono della bellezza industriale poco conosciuta in Italia : la Autounion 1000 S , oppure DKW 3-6 in Germania, sembra una ridottissima Citroen DS .
Ma è bellissima ! E' la macchina dei miei sogni :-), la voglio.
Inserisci il tuo Commento